• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
891 risultati
Tutti i risultati [38934]
Cinema [891]
Biografie [14280]
Arti visive [6128]
Storia [4225]
Letteratura [2278]
Archeologia [2288]
Religioni [1770]
Musica [1361]
Geografia [702]
Diritto [928]

Moreno, Marguerite

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Marguerite Monceau (Parigi 1871 - Touzac, Cahors, 1948); esordì alla Comédie-Française nel 1890 e raggiunse presto la celebrità (specie in Les femmes savantes e Phèdre). Fu amica [...] di M. Schwob. Trasferitasi a Buenos Aires, dove fondò la sezione francese del Conservatorio, dopo la prima guerra mondiale tornò a Parigi, dove riprese con successo la sua carriera, lavorando anche per il cinema (La dame de pique, 1937; Douce, 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – SIMBOLISTI – CAHORS – PARIGI

Robert, Yves

Enciclopedia on line

Robert, Yves Attore, regista e produttore francese (Saumur 1920 - Parigi 2002); esordì nel 1945 a Parigi come attore: tra i successi, Liliom di Molnar (1947); L'escalier di Farge (1948); Une femme libre di Salacrou [...] (1949); Colombe di Anouilh (1951); Histoire de rire di Salacrou (1953); La bagatelle di Achard (1958). Dal 1950 svolse anche attività di regista teatrale e di attore cinematografico e nel 1951 esordì nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAUMUR – PARIGI – NOIRE

Brook, Peter

Enciclopedia on line

Brook, Peter Regista teatrale e cinematografico inglese (Londra 1925 - Parigi 2022), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di [...] di J. Genet; 1963, Marat-Sade, 1964, e L'istruttoria, 1965, di P. Weiss; US, 1966). Nel 1970 ha fondato a Parigi il Centre international de création théâtrale, dove, sotto l'influenza di J. Grotowski e del Living Theatre di J. Beck, sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ROYAL OPERA HOUSE – LIVING THEATRE – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brook, Peter (3)
Mostra Tutti

Belmondo, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Belmondo, Jean-Paul Attore cinematografico francese (Neuilly-sur-Seine 1933 - Parigi 2021), tra i più popolari del cinema francese degli anni Sessanta e Settanta. I suoi personaggi più riusciti sono prevalentemente giovani [...] ); Une femme est une femme (1961); Pierrot le fou (Il bandito delle undici, 1965); Le voleur (Il ladro di Parigi, 1967); Borsalino (1970); Stavisky (1974); Le marginal (1983); Les misérables (1995); Un chance sur deux (1998); Amazone (2000). Colpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – NEUILLY-SUR-SEINE – UMBERTO D – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belmondo, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

Karina, Anna

Enciclopedia on line

Karina, Anna Attrice cinematografica danese naturalizzata francese (Copenaghen 1940 - Parigi 2019). Attrice prediletta di Jean-Luc Godard (con il quale è stata sposata dal 1961 al 1967), è considerata un simbolo della [...] nouvelle vague francese. Tra i film girati con Godard si ricordano Une femme est une femme (1961); Vivre sa vie: Film en douze tableaux (1962); Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution (Agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN-LUC GODARD – COPENAGHEN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karina, Anna (1)
Mostra Tutti

Pialat, Maurice

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Cunhat, Puy-de-Dôme, 1925 - Parigi 2003). Dopo avere studiato pittura e aver lavorato per il teatro e la televisione, girò documentarî e cortometraggi, esordendo nel lungometraggio [...] con L'enfance nue (1969). Si mise in luce nel 1972 con Nous ne vieillerons pas ensemble (L'amante giovane). Il linguaggio teso e drammatico e la recitazione intensa e realistica sono i punti di forza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pialat, Maurice (1)
Mostra Tutti

Decae, Henri

Enciclopedia on line

Operatore cinematografico francese (Saint-Denis, Seine, 1915 - Parigi 1987); come direttore della fotografia ha improntato del suo stile alcuni film della "nouvelle vague": Le beau Serge (1958) e Les cousins [...] (1959) di C. Chabrol, Les quatre cents coups (1959) di F. Truffaut. Ha collaborato anche con J.-P. Melville (Le silence de la mer, 1949; Les enfants terribles, 1950; Léon Morin prêtre, 1961; Le Samourai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decae, Henri (1)
Mostra Tutti

Robinson, Madeleine

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Madeleine Svoboda (Parigi 1916 - Losanna 2004). Allieva di Ch. Dullin, esordì in teatro nel 1940, affermandosi come interprete raffinata e completa; tra i suoi successi: Une grande [...] fille toute simple di A. Roussin; La soif di H. Bernstein; Un tramway nommé désir di T. Williams; Adorable Julia di W. S. Maugham e G. Bolton. Fu attiva anche nel cinema: Le mioche (Raggio di sole, 1936); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOSANNA – PARIGI

Étaix, Pierre

Enciclopedia on line

Étaix, Pierre Regista e attore cinematografico francese (Roanne 1928 - Parigi 2016). Esordì nel cinema collaborando con J. Tati in Mon oncle (1958). Dopo aver recitato in alcuni film di R. Bresson e Cl. de Givray, passò [...] alla regia con due cortometraggi: Rupture (1961) e Heureux anniversaire (1962, vincitore di un premio Oscar). Si dedicò poi al lungometraggio dirigendo, tra l'altro, Le soupirant (Io e le donne, 1963); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROANNE

Jouvet, Louis

Enciclopedia on line

Jouvet, Louis Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con [...] tutta la compagnia all'Athénée che divenne l'Athénée Théâtre L. Jouvet (dopo la sua morte, Théâtre L. Jouvet). Alternò modernissime interpretazioni del teatro classico (Corneille, Molière, P. Mérimée) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – FINISTÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jouvet, Louis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 90
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali