• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
891 risultati
Tutti i risultati [38934]
Cinema [891]
Biografie [14280]
Arti visive [6128]
Storia [4225]
Letteratura [2278]
Archeologia [2289]
Religioni [1770]
Musica [1362]
Geografia [702]
Diritto [928]

Garrel, Philippe

Enciclopedia on line

Garrel, Philippe , Philippe Regista e attore francese (n. Parigi 1948). Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del 1968, G. ne ha costantemente filmato tensioni ideali ed esistenziali, lasciando [...] trasparire nella sua opera significative tracce di autobiografismo, a partire da L’enfant secret (1982, iniziato nel 1979) fino a Sauvage innocence (2001). Della sua produzione successiva vanno citate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrel, Philippe (2)
Mostra Tutti

Rouquier, Georges

Enciclopedia on line

Rouquier, Georges Regista cinematografico (Lunel-Viel, Hérault, 1909 - Parigi 1989). Esordì nella regia come documentarista (Vendanges, 1928; Le tonnelier, 1942; Le charron, 1943; L'économie des métaux, 1944); nel 1946 [...] realizzò Farrebique, il suo capolavoro: un film-documentario dallo stile spoglio ed essenziale, dedicato alla vita di una famiglia di contadini dell'Aveyron, premio della critica a Cannes. A causa dell'insuccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉRAULT – AVEYRON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouquier, Georges (1)
Mostra Tutti

Borowczyk, Walerian

Enciclopedia on line

Regista cinematografico polacco (Kwilcz, Gorzów, 1923 - Parigi 2006). Impiegando la sua vasta esperienza di grafico, produsse una serie di opere sperimentali e di animazione che rappresentano forse il [...] suo momento creativo più autentico. Tra queste: Renaissance (1963); Les yeux des anges (1964); Le théâtre de M. et M.me Kabal (1967). Nel 1968 con Goto, l'île de l'amour realizzò il suo film migliore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borowczyk, Walerian (1)
Mostra Tutti

Elkaïm, Jérémie

Enciclopedia on line

Elkaïm, Jérémie Attore cinematografico e televisivo francese (n. Parigi 1978). All’inizio degli anni Duemila ha conquistato la critica con Presque rien (2000, Quasi niente), grazie a un’interpretazione intensa e riuscita. [...] Dopo aver recitato in À cause d’un garçon (2002), L’intouchable (2006) e nella fortunata serie televisiva Clara Sheller (2008), si è imposto all’attenzione del pubblico internazionale con Polisse (2011), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PARIGI

Varda, Agnès

Enciclopedia on line

Varda, Agnès Regista e sceneggiatrice cinematografica (Bruxelles 1928 - Parigi 2019). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e [...] alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; Black Panthers, 1968; Une minute pour une image, 1982; Ulysse, 1983). I suoi lungometraggi sono caratterizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – BRUXELLES – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varda, Agnès (3)
Mostra Tutti

Ruiz, Raúl

Enciclopedia on line

Ruiz, Raúl Regista cinematografico cileno (Puerto Montt 1941- Parigi 2011). Autore teatrale e televisivo, si rivelò con il lungometraggio Tres tristes tigres (1968, dall'omonimo romanzo di G. Cabrera Infante), cui [...] seguì La colonia penal (1971, da Kafka). Esiliatosi in Europa dopo la caduta di S. Allende, di cui era stato consigliere governativo per il cinema, ha diretto: Diálogos de exiliados (1974); L'hypothèse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRES TRISTES TIGRES – PUERTO MONTT – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz, Raúl (2)
Mostra Tutti

Denis, Claire

Enciclopedia on line

Denis, Claire Denis, Claire. - Regista cinematografica francese (n. Parigi 1948). Cresciuta in Africa, è tornata in Francia durante l’adolescenza e ha iniziato a lavorare nel cinema come assistente di J. Jarmusch e [...] W. Wenders. Nel 1988 ha diretto il primo lungometraggio (Chocolat), mentre con S’en fout la mort (1991, Al diavolo la morte), Nénette et Boni (1996), Beau travail (1999) e L’intrus (2004), si è cimentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denis, Claire (2)
Mostra Tutti

Doillon, Jacques

Enciclopedia on line

Doillon, Jacques Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1944). Cineasta di grande raffinatezza, dopo L'an 01 (1972) ha attirato l'attenzione della critica con Les doigts dans la tête (1974), Un sac [...] de billes (1975), La femme qui pleure (1978), La drôlesse (1979) e La fille prodigue (1981). Collocato ai margini dei normali circuiti distributivi, è autore di un cinema intimo e inquietante, capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doillon, Jacques (2)
Mostra Tutti

Audiard, Jacques

Enciclopedia on line

Audiard, Jacques Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come [...] miglior film. Dopo la consacrazione con Un héros très discret (1996, migliore sceneggiatura al Festival di Cannes), ha diretto Sur mes lèvres (2001), De battre mon coeur s’est arrêté (2005, Tutti i battiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – CÉSAR AWARD – VENEZIA

Poupaud, Melvil

Enciclopedia on line

Poupaud, Melvil Attore, regista e musicista francese (n. Parigi 1973). Giovanissimo interprete de La ville des pirates (1983, La villa dei pirati), ad appena dieci anni ha iniziato la fruttuosa collaborazione con R. Ruiz: [...] dopo altre tre pellicole sotto la direzione del regista franco-cileno, P. ha ricevuto apprezzamenti sempre più frequenti (in particolare per La fille de 15 ans del 1989 e L’amant del 1992). Dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 90
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali