• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [39125]
Biografie [14283]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

t

Enciclopedia on line

Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] in italiano come t. antropologia T sincipitale Cicatrice ossea riscontrata da L.-P. Manouvrier su crani neolitici trovati presso Parigi, si presume dovuta a cauterizzazione, praticata forse nel corso di riti magici o religiosi. Nel 1874 un’analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOLE DELLA LEALTÀ – ENERGIA CINETICA – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su t (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] 'occasione della guerra per mettere ordine nelle ricerche condotte dai laboratori municipali, privati, accademici e militari di Parigi. Alla fine del conflitto, questi nuovi organismi avevano assunto forme e funzioni che sembravano destinate a durare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] e per i chimici inclini alla filosofia sensistica di John Locke, o addirittura a quella positivista in voga a Parigi, ciò bastava. Anche gli scettici, comunque, potevano divenire convenzionalisti e usare gli atomi come se essi esistessero, rimandando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991) RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] di radioisotopi sono anche previsti nella terapia dei tumori. Bibl.: H. E. Kremers, in R. E. Kirk e D. F. Othmer, Encyclopedia of Chemical Technology, XI, New York 1953; P. Pascal, Nouveau Traité de Chimie Minérale, VII (1° e 2°), Parigi 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZE ELETTRICHE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANALISI VOLUMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

COMBUSTIBILI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] con la benzina di petrolio (v. petrolio). Bibl.: Dagnino, I carburanti sintetici nell'economia mondiale, Milano 1939; Berthelot, De la carbonisation aux carburants d'aviation, Parigi 1940; Bosso, in Rivista italiana del petrolio, aprile 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ENERGIA IDRICA – CATALIZZATORI – GAS NATURALE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILI (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] suscitò un vivo interesse nel mondo scientifico europeo e stimolò una febbrile attività di ricerca. Nel 1801 egli si recò a Parigi per presentare il suo apparecchio e fu ricevuto con tutti gli onori. Napoleone Bonaparte, che assistette a tutte le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] sul pensiero degli stahliani francesi tenendo, tra il 1742 e il 1768, una serie di conferenze al Jardin du Roi di Parigi. Venuto a conoscenza dei risultati sperimentali ottenuti da Hales, decise di modificare il sistema di Stahl in modo da giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Volta, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alessandro Volta Lucio Fregonese Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] rete di contatti scientifici e istituzionali. Napoleone lo paragonò a Benjamin Franklin (1706-1790) e lo volle a Parigi a presentare la pila davanti all’establishment scientifico francese, assistendo lui stesso alle dimostrazioni (1801). Morì a Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI – ALBRECHT VON HALLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] , Advances in enzyme regulation, voll. I-V, Oxford 1963-66; M. Javiller, M. Polonovski, Traité e biochimie générale, voll. II-III, Parigi 1964-67; Structure and activity of enzymes, a cura di T. W. Goodwin, J. I. Harris, S. Hartley, Londra 1964; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] dell'alluminio in Italia è sintetizzata nella tabella qui sopra. Bibl.: H. Sainte-Claire Deville, De l'Aluminium, ecc., Parigi 1859; J. Richards, Aluminium, ecc., 3ª ed., Filadelfia e Londra 1896; J. Pattison, Manufactury of Aluminium, Londra 1918; J ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali