• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5582 risultati
Tutti i risultati [8078]
Biografie [5582]
Storia [1491]
Arti visive [1177]
Religioni [878]
Letteratura [615]
Musica [504]
Diritto [257]
Medicina [246]
Economia [202]
Diritto civile [163]

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] parte del granduca non c'era stata: esigeva per ciò che il B. ritornasse in Italia. Il B. esitava a partire: a Parigi stavano maturando per lui ben altre prospettive. Era entrato nelle grazie di Luigi XIV. Il gran re aveva cominciato a finanziare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI Simonetto Giancoli Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre. Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] stor. lucch., VII (1935), pp. 191 ss., VI (1934), p. 18; L. Mirot-E. Lazzareschi, Lettere di mercanti lucchesi da Bruges e da Parigi, ibid., I(1929), p. 199; Id., Un mercante di Lucca in Fiandra: Giovanni Arnolfini, ibid., XII(1940), pp. 4, 11 s., 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Tommaso Chiara Stefani Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni. Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] essere versata il giorno precedente il matrimonio, che fu celebrato solo il 26 ag. 1606, nella parrocchia di St-Merry a Parigi. Intanto il F. aveva avuto un altro figlio illegittimo, Pietro, tenuto a battesimo dal fratello Alessandro il 14 ag. 1603 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Abele L. Redigonda Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] famiglia e la presenza nel Sacro Collegio dello zio cardinale Riccardo, con il quale l'A. verrà talvolta confuso. A Parigi egli divenne intimo di s. Tommaso d'Aquino che vi aveva esplicato il baccellierato negli anni 1252-55, divenendo maestro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANNINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Andrea Mario Crespi Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] P. Castellino e G. Rummo. Completò la propria formazione a Parigi, presso celebri scuole: l'Istituto di fisiologia di Ch.-R. Richet, la clinica neurologica di J.-M. Charcot, la clinica medica di G. Hayem. Avviatosi alla carriera universitaria, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDI, Pio Giovanna Mencarelli Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] con la famiglia, la natia Viterbo: dimorò ad Arezzo, a Firenze e a Parigi. Tornò poi a Firenze, dove, fino al 1832, fu a bottega da un orafo di ponte Vecchio, per impararne il mestiere. Successivamente, dopo avere appreso l'arte e la tecnica dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – REVUE DES DEUX MONDES – ANDREA CESALPINO – SAN PIETROBURGO – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDI, Pio (2)
Mostra Tutti

BONA di Borbone, contessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Borbone, contessa di Savoia Giuseppe Sergi Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] , rinunciava a sposare Giovanna di Borgogna, con cui era stato fidanzato sino dal 1347. Il matrimonio fu celebrato per procura a Parigi nel settembre del 1355 e pochi mesi dopo la giovane sposa giunse alla corte di Chambéry. Nel 1358 diede alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VII DI SAVOIA – MARIA JOSÉ DI SAVOIA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GIOVANNI PALEOLOGO – MARIA DI BORGOGNA

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo Antoniette Le Normand Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] espose al Salon des artistes français dal 1888 al 1926. Nel 1951 viveva ancora a Boulogne-sur-Seine. Il C. abitò nel centro di Parigi sino al 1880, e poi nella zona occidentale. Dal 1906 era a Boulogne-sur-Seine (26, rue des Tilleuls), dove morì il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio Lucio Tufano – Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] di Parenti con l’Opéra-Comique all’alba del secolo XIX, quando una troupe di artisti italiani si insediò a Parigi; le cronache coeve chiariscono che nel 1801, nell’orchestra del Théâtre de la Société Olympique diretta da Antonio Bartolomeo Bruni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI – ALESSANDRO MARIO – REGNO DI NAPOLI – TOMMASO TRAETTA – GIACOMO TRITTO

ALBERTO da Chiavari

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Chiavari Abele L. Redigonda Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì [...] l'abito nel convento di S. Domenico di Genova. Baccelliere in teologia di Parigi, era lettore a Montpellier nel 1300, quando intervenne al capitolo generale elettivo di Marsiglia. Il 28 maggio vi fu eletto maestro generale, però non senza contrasti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 559
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali