• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14592 risultati
Tutti i risultati [38933]
Biografie [14281]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Savart, Félix

Enciclopedia on line

Savart, Félix Fisico (Mézières 1791 - Parigi 1841). Ufficiale sanitario nell'esercito francese, poi medico a Strasburgo, si dedicò successivamente a ricerche nel campo della fisica. Conservatore del gabinetto di fisica [...] del Collège de France; membro del Collège de France e dell'Accademia delle scienze di Parigi (1827). Si occupò di varie questioni di acustica e di elettromagnetismo. n Ruota dentata di S.: dispositivo per esperienze acustiche, costituito da una ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ELETTROMAGNETISMO – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savart, Félix (2)
Mostra Tutti

Lamarque, Jean-Maximilien

Enciclopedia on line

Generale (Saint-Sever 1770 - Parigi 1832); prese parte alle guerre della Rivoluzione e dell'Impero; dopo Austerlitz, fu inviato nell'Italia merid., ove partecipò alla repressione dell'insurrezione calabrese. [...] del 1809 contro l'Austria segnalandosi a Wagram; quindi fu inviato in Spagna. Durante i Cento giorni ebbe il comando di Parigi; esiliato dai Borboni, ritornò in Francia nel 1818. Fu deputato dell'opposizione e sostenne con vigore la necessità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI CAPRI – CENTO GIORNI – AUSTERLITZ – AUSTRIA

Fremy, Edmond

Enciclopedia on line

Chimico (Versailles 1814 - Parigi 1894); allievo di J.-L. Gay-Lussac e di Th.-J. Pelouze, prof. al l'École polytechnique (1848) e al Muséum d'histoire naturelle di Parigi (1850), presidente (1875) dell'Académie [...] des sciences, è noto per i suoi studî sui composti del fluoro (con il suo nome è noto un metodo di preparazione dell'acido fluoridrico a partire dall'idrogeno bifluoruro di potassio, KHF2), silicio, cromo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CHIMICA ORGANICA – CLOROFILLA – VERSAILLES

Mondonville, Jean-Joseph Cassanea de

Enciclopedia on line

Mondonville, Jean-Joseph Cassanea de Musicista (Narbona 1711 - Belleville, Parigi, 1772). Primo violino in concerti a Lilla, fu poi ai Concerts spirituels di Parigi ed entrò nel corpo musicale di Corte, dapprima quale vicemaestro della Reale [...] Cappella e poi primo violino ai Petits-Cabinets. Direttore infine dei Concerts spirituels. Grande virtuoso di violino, nelle composizioni violinistiche si servì (sembra per primo) dei suoni armonici. Compose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE UMANA – MOTTETTI – VIOLINO – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondonville, Jean-Joseph Cassanea de (1)
Mostra Tutti

Wolff, Étienne

Enciclopedia on line

Biologo francese (Auxerre 1904 - Parigi 1996), prof. di embriologia sperimentale al Collège de France a Parigi (1955-75). Membro dell'Académie des sciences (1963) e dell'Académie Française (1971). Compì [...] importanti ricerche sull'organogenesi e sulla teratogenesi, sull'endocrinologia e il differenziamento sessuale degli Uccelli, sulla rigenerazione nei Vertebrati e negli Invertebrati. Autore di opere divulgative: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – ENDOCRINOLOGIA – TERATOGENESI

Castiglióne, Virginia Oldoini Verasis contessa di

Enciclopedia on line

Castiglióne, Virginia Oldoini Verasis contessa di Nobile toscana (Firenze 1837 - Parigi 1899); moglie (1854) del conte Francesco Verasis di C., addetto alla casa di Vittorio Emanuele II, brillò per bellezza, fascino ed eleganza nella società torinese. [...] Cavour nel 1856 l'inviò a Parigi perché agisse col suo fascino presso Napoleone III, alla cui corte imperiale la C. tenne alta posizione fino al 1860, quando cadde in disgrazia. Imperatrice senza impero, come è stata definita, è difficile precisare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE III – FIRENZE – TOSCANA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióne, Virginia Oldoini Verasis contessa di (2)
Mostra Tutti

Pache, Jean-Nicolas

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1746 - Thin-le-Moutier, Ardenne, 1823). Primo segretario del ministero della Marina, controllore della casa del re, allo scoppio della Rivoluzione (1789) rientrò in Francia, da lui [...] dell'Interno, poi di J. Servan, ministro della Guerra. Divenuto in seguito ministro della Guerra (1792), quindi sindaco di Parigi, si staccò dai moderati girondini e si legò con gli hebertisti; arrestato durante la persecuzione di costoro, fu assolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIRONDINI – SVIZZERA – ARDENNE – FRANCIA

Malet, Claude-François

Enciclopedia on line

Generale (Dôle 1754 - Parigi 1812). Moschettiere del re in giovinezza, aderì alla Rivoluzione francese; si distinse nell'armata del Reno (1792-97) e passò poi in quella delle Alpi, raggiungendo il grado [...] 1808 e 1809 contro Napoleone, che lo fece arrestare. Nella notte fra il 22 e il 23 ottobre 1812 tentò d'impadronirsi di Parigi, mentre l'imperatore stava in Russia, spargendo la voce che questi era rimasto ucciso in battaglia. Scoperto l'inganno, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE – PARIGI – RUSSIA – RENO

David, Pierre-Jean

Enciclopedia on line

Scultore (Angers 1788 - Parigi 1856). Avviato alla scultura dal padre, Pierre-Louis, entrò poi (1808) nello studio di J.-L. David, che prese a proteggerlo. Fu in Italia (1811-16) dove subì l'influsso di [...] A. Canova. Sono suoi, a Parigi, la statua di Condé per il Ponte Luigi XVI, il bassorilievo per il frontone del Panthéon; molte statue, busti, monumenti funebri. Ma il suo nome è legato soprattutto alla serie di oltre 500 medaglioni in bronzo coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVO – LUIGI XVI – FRONTONE – PANTHÉON – ANGERS

Demangeot, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Parigi 1916 - Neuilly-sur-Seine 2009), prof. univ. a Tolosa dal 1966 e a Parigi dal 1969. Presidente onorario dell'Association des géographes français e membro dell'Académie des sciences [...] d'Outre-Mer. Una lunga permanenza a Roma, quale docente nel liceo Chateaubriand, gli consentì di condurre ricerche morfologiche in Abruzzo (Géomorphologie des Abruzzes adriatiques, 1965). In seguito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – ABRUZZO – BRASILE – PARIGI – TOLOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 1460
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali