• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14596 risultati
Tutti i risultati [39125]
Biografie [14281]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Du Vair, Guillaume

Enciclopedia on line

Du Vair, Guillaume Ecclesiastico (Parigi 1556 - Tonneins, Lot-et-Garonne, 1621). Consigliere al parlamento di Parigi dal 1584, combatté i Guisa favorendo l'avvento del re Enrico IV, che lo creò primo presidente del parlamento [...] di Provenza (1599). Fu poi vescovo di Lisieux. Lasciò varie opere, prevalentemente filosofiche, tra cui: De la sainte philosophie (1588); De la philosophie morale des stoïques (1592-1603); De la constance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOT-ET-GARONNE – APOLOGETICA – STOICISMO – ENRICO IV – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Vair, Guillaume (1)
Mostra Tutti

Langlois, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Storico francese (Rouen 1863 - Parigi 1929), prof. a Douai, Montpellier e Parigi, dove fu direttore del Museo Pedagogico e (dal 1913) degli archivî nazionali; autore di Philippe III le Hardi (1887), Vie [...] de la France au moyen âge (1900-11), Saint Louis et les derniers Capétiens (1901). Scrisse pure un Manuel de bibliographie historique (1896-1904); con Ch. Seignobos una Introduction aux études historiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – MONTPELLIER – PARIGI – ROUEN – DOUAI

Loffrédo, Silvio

Enciclopedia on line

Pittore e litografo italiano (Parigi 1920 - Trebiano 2013). Ha studiato a Parigi e, dopo la seconda guerra mondiale, a Siena, Roma e Firenze; ha anche seguito lezioni di Kokoschka a Salisburgo. Ha insegnato [...] (1973-90) all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Tra le sue opere, un pannello murale in Foster Street a Boston (1970). Le sue composizioni risentono dei movimenti artistici che vanno dall'espressionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – ARTE ASTRATTA – SALISBURGO – PARIGI

Petit, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Petit, Jean-Louis Chirurgo (Parigi 1674 - ivi 1750). Chirurgo militare nel 1692, lasciò nel 1700 l'esercito e aprì a Parigi una scuola privata di chirurgia ove le sue lezioni, specie di traumatologia, gli acquistarono gran [...] fama. Nel 1731 fu nominato direttore dell'Accademia reale di chirurgia. Le sue ricerche più importanti vertono sull'emorragia e sull'emostasi, sulle fratture, sulle lussazioni, sulle fistole lacrimali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – ARTO INFERIORE – TRAUMATOLOGIA – LUSSAZIONI – EMORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petit, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Huet, Paul

Enciclopedia on line

Huet, Paul Pittore paesaggista (Parigi 1803 - ivi 1869). Allievo di A.-J. Gros e di P.-N. Guérin, importanti per la sua formazione furono l'amicizia con E. Delacroix e R. P. Bonington, la conoscenza dei maggiori [...] , apprezzate da scrittori e poeti, segnate spesso da alta drammaticità, sono espressione genuina dell'arte romantica (Frangenti sulla punta di Granville, Louvre; Inondazione a Saint-Cloud, 1855, Louvre; Il precipizio, 1861, Parigi, Museo d'Orsay). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELACROIX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huet, Paul (1)
Mostra Tutti

Fiorilli, Tiberio

Enciclopedia on line

Fiorilli, Tiberio Attore (Napoli 1608 - Parigi 1694); dopo un'avventurosa giovinezza, esordì a Fano prendendo il nome napoletano di Scaramuccia; recitò poi a Mantova, Bologna e Napoli; nel 1640 fu invitato a Parigi, dove [...] prese stabile dimora nel 1670, favorito da Luigi XIV. Si distinse per abilità mimica, per prontezza ed esattezza rappresentativa e per naturale festosità. Sua moglie Elisabetta Del Campo, palermitana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – MANTOVA – FRANCIA – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorilli, Tiberio (1)
Mostra Tutti

Arnault, Antoine-Vincent

Enciclopedia on line

Arnault, Antoine-Vincent Scrittore (Parigi 1766 - Goderville 1834). Compose enfatiche tragedie in versi su eroi della storia romana e sulla storia italiana, commedie, melodrammi, favole e poesie. Scrisse anche di critica e di [...] una certa autorità sulla cultura francese al tempo di Napoleone che lo stimò. Proscritto da Luigi XVIII, tornò a Parigi nel 1819; diresse la Biographie nouvelle des contemporains e scrisse ricordi (Souvenirs et regrets d'un vieil auteur dramatique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnault, Antoine-Vincent (1)
Mostra Tutti

Plon, Philippe-Henri

Enciclopedia on line

Editore e stampatore (Parigi 1806 - ivi 1872); la sua famiglia, di origine danese, annovera numerosi stampatori attivi nel sec. 18º in Francia e a Parigi, dove Philippe-Henri iniziò l'attività di editore [...] (1854). A lui succedettero il figlio Eugène e il cognato di questo, R. Nourrit. La casa ha pubblicato, tra l'altro, opere di storia, di memorialistica, d'arte e di narrativa. È tuttora attiva con la ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Pujol, Alexandre-Denis-Abel de

Enciclopedia on line

Pujol, Alexandre-Denis-Abel de Pittore (Valenciennes 1785 - Parigi 1861). Formatosi all'École des beaux-arts di Valenciennes, fu poi allievo e seguace di J.-L. David. Dipinse composizioni accademiche, quadri storici e religiosi e ritratti, [...] , Musée des beaux-arts; La morte di Britannico, 1814, Digione, Musée des beaux-arts; Lapidazione di Saint-Étienne, 1817, Parigi, Saint-Étienne-du-Mont). P. eseguì anche 23 quadri mitologici nella galleria di Diana (1824 circa - 1835, castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pujol, Alexandre-Denis-Abel de (1)
Mostra Tutti

Déjazet Pauline-Virginie

Enciclopedia on line

Déjazet Pauline-Virginie Attrice (Parigi 1798 - ivi 1875); esordì bambina come ballerina e poi come attrice, recitò a Lione e a Bordeaux e, tornata a Parigi, al Gymnase, alle Variétés e al Vaudeville. Si presentava di preferenza [...] in abiti maschili (il duca di Reichstadt, Richelieu, Lauzun). L'impresa da lei assunta del teatro delle Folies Nouvelles, intitolato al suo nome, la portò alla rovina finanziaria; non più giovane, riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – BORDEAUX – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déjazet Pauline-Virginie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 1460
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali