• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14596 risultati
Tutti i risultati [39127]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Pesne, Antoine

Enciclopedia on line

Pesne, Antoine Pittore (Parigi 1683 - Berlino 1757); fu a Roma, a Napoli e a Venezia, dove conobbe A. Celesti e studiò le opere di Tiziano e del Veronese. Pittore di corte a Berlino (dal 1711), decorò i castelli di Rheinsberg [...] 1738-40), di Charlottenburg (1742-45), di Potsdam (Sans-Souci, 1747; Stadtschloss, 1748). Tra i più interessanti esponenti del rococò tedesco, lasciò anche numerosi ritratti (Berlino, Nationalgalerie; Parigi, Louvre; Berlino, Schloss Charlottenburg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – BERLINO – POTSDAM – TIZIANO – PARIGI

Tihany, Lajos

Enciclopedia on line

Pittore (Budapest 1885 - Parigi 1938). Si formò nell'ambito della scuola neoimpressionista di Nagybanya e nel 1909, a Budapest, aderì al gruppo d'avanguardia degli Otto; soggiornò quindi a Vienna e a Berlino [...] stabilendosi, intorno al 1920, a Parigi. Autore di ritratti che sintetizzano in un linguaggio personale le istanze del cubismo e dell'espressionismo, dal 1926 elaborò composizioni astratte di impostazione costruttivista. Opere nella Magyar Nemzeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – BUDAPEST – CUBISMO – BERLINO

Jarnach, Philipp

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Noisy, Parigi 1892 - Börnsen, Schleswig-Holstein, 1982). Studiò a Parigi con J. Risler e A. Lavignac, a Zurigo e a Berlino con F. Busoni, del quale ha completato il Doktor Faust. Insegnante [...] al conservatorio di Zurigo (1918-21), poi (1927-49) alla Scuola superiore di musica di Colonia e infine (1949-59) direttore della Scuola superiore di musica di Amburgo, è autore di musica sinfonica e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – AMBURGO – BERLINO – COLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarnach, Philipp (1)
Mostra Tutti

Buisson, Ferdinand

Enciclopedia on line

Buisson, Ferdinand Pedagogista francese (Parigi 1841 - Thieuloy-Saint-Antoine, Oise, 1932), prof. di filosofia nell'accademia di Losanna (1866-70), ispettore (1871) e poi direttore (1879) dell'insegnamento primario; prof. [...] di scienza dell'educazione alla Sorbona; dal 1902 deputato, ebbe poi al Congresso internazionale della pace a Parigi (16-22 ag. 1926) una parte direttiva come presidente della Lega per i diritti dell'uomo. Premio Nobel per la pace nel 1927. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – LOSANNA – PARIGI – OISE

La Laurencie, Lionel de

Enciclopedia on line

Musicologo francese (Nantes 1861 - Parigi 1933). Studiò specialmente con L.-A. Bourgault-Ducoudray. Collaboratore di importanti pubblicazioni musicologiche, presidente della Société française de musicologie, [...] prof. a Parigi nella École des hautes études sociales, scrisse numerosi lavori di critica e di storia, tra i quali L'école française de violon (3 voll., 1922-24), e diresse, fino al compimento, la pubblicazione della Encyclopédie de la musique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NANTES

Garnier, Jean

Enciclopedia on line

Patrologo (Parigi 1612 - Bologna 1681); gesuita (1628), prof. (1653-81) nel collegio Clermont di Parigi, si occupò di storia del dogma curando importanti edizioni accompagnate da ampî commenti delle opere [...] di Mario Mercatore (1673), del Breviarium causae nestorianorum et eutychianorum di Liberato arcidiacono di Cartagine, del Liber diurnus Romanorum Pontificum (1680) secondo un ms. inedito dell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORETO DI CIRO – CARTAGINE – BOLOGNA – PARIGI

Gatteaux, Jacques-Édouard

Enciclopedia on line

Gatteaux, Jacques-Édouard Scultore e medaglista (Parigi 1788 - ivi 1881), figlio di Nicolas-Marie; attivo a Parigi al tempo della Restaurazione, al quale periodo risale la sua maggiore fama. Eseguì monumenti, bassorilievi, busti [...] e numerose medaglie, fra cui 17 pezzi per la Galérie métallique des grands hommes. Raccolse una celebre collezione di cui una parte fu da lui legata a musei pubblici e una parte andò distrutta o di spersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – PARIGI

Lhermitte, François

Enciclopedia on line

Neurologo francese (Parigi 1921 - ivi 1998), figlio di Jean. Prof. (dal 1962) di neurologia e neuropsicologia all'univ. di Parigi VI; membro dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques) [...] dal 1975. Le sue ricerche più significative riguardarono le vasculopatie cerebrali, la sclerosi multipla e le correlazioni tra cervello e attività superiori dell'uomo, con particolare riguardo alle afasie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – EMISFERI CEREBRALI – SCLEROSI MULTIPLA – NEUROLOGIA – PARIGI

Barrelier, Jacques

Enciclopedia on line

Botanico (Parigi 1606 - ivi 1673). Medico, si fece domenicano, dedicandosi allo studio della botanica, e compiendo viaggi in Francia, Spagna e Italia. Dell'opera grandiosa, già iniziata a Roma, che si [...] doveva intitolare Hortus mundi o Orbis botanicus, non restano che le tavole (pubblicate postume a Parigi da Antoine de Jussieu col titolo Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae, 1714), giacché un incendio distrusse tutti i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA – ROMA

Becker, Jacques

Enciclopedia on line

Regista, soggettista e scenografo (Parigi 1906 - ivi 1960); già assistente di J. Renoir, è stato uno dei registi francesi più validi per padronanza tecnica. Tra i suoi film: Goupi-Mains-Rouges (1943), [...] Antoine et Antoinette (1947), Casque d'or (1952), Touchez pas au grisbi (1954), Le trou (1960). Regista è anche il figlio Jean (n. Parigi 1938), autore di film tra cui Tendre voyou ("Un avventuriero a Tahiti", 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 1460
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali