Demografo (Parigi 1821 - Neuilly 1883), fondatore della scuola di antropologia di Parigi, dove insegnò molti anni; autore, fra l'altro, di un celebre saggio sul metodo statistico applicato allo studio [...] dell'uomo (Conclusions statistiques contre les détracteurs de la vaccine, 1855) e della Démographie figurée de la France (1874) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1581 - ivi 1652); consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, divenne l'anno dopo consigliere di stato e nel 1628 segretario di stato. Fu collaboratore devoto del Richelieu, che [...] lo incaricò insieme al padre Joseph degli affari germanici. Dal 1632 al 1643 fu sopraintendente alle finanze ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1880 - ivi 1965). Studiò al conservatorio di Parigi. Ebbe fama specialmente come direttore d'orchestra. Ha composto molta musica, soprattutto vocale-orchestrale, sinfonica e [...] da camera, e pubblicato alcuni volumi: Le chef d'orchestre et son équipe (1949); Le chef d'orchestre parle au public (1957) ...
Leggi Tutto
Neurologo (Besançon 1852 - Parigi 1909). Medico in varî ospedali di Parigi e professore di storia della medicina dal 1899, contribuì ad affinare la semeiotica e la nosografia neurologica. Fondò nel 1893 [...] la Revue neurologique e collaborò al Traité de médecine di J.-M. Charcot e C.-J. Bouchard ...
Leggi Tutto
Teologo gesuita (Orléans 1861 - Parigi 1938). Professore dal 1907 nell'Istituto cattolico di Parigi, pubblicò (dal 1905 al 1925) nella Bibliothèque de Théologie historique una serie di monografie su antichi [...] scrittori cristiani (Tertulliano, Cipriano, Ippolito Romano, Callisto Novaziano), e fu direttore del Dictionnaire apologétique de la foi catholique ...
Leggi Tutto
Bizantinista (Atene 1842 - Parigi 1914), operoso soprattutto a Venezia e a Parigi. Di lui si ricordano: Μεσαιωνικὴ Βιβλιοϑήκη ("Biblioteca medievale", 7 voll. di testi storici e letterarî dell'età bizantina, [...] 1872-94); Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au moyen âge (8 voll. 1880-88) ...
Leggi Tutto
Architetto, disegnatore e incisore (Parigi 1672 - ivi 1742). In Italia, dove fu dal 1692 al 1699 come pensionato dell'Accademia di Roma, studiò Bernini e Borromini. Ha importanza in quanto fu uno dei maggiori [...] rappresentanti del rococò (interni del Palais Royal, dell'Hôtel d'Évreux, ecc., a Parigi). ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1676 - ivi 1754). Allievo di R.-A. Houasse e di Bon Boullongne, dipinse quadri di soggetto mitologico e sacro. Fu direttore dell'Académie royale de peinture. Opere nelle chiese di Parigi [...] (Saint-Germain-des-Prés, e Notre-Dame-de-Bercy), nei musei di Tolosa, Rouen, ecc ...
Leggi Tutto
Matematico (Ginevra 1768 - Parigi 1822). Stabilitosi a Parigi nel 1794, partecipò attivamente alla Rivoluzione. Il suo nome è legato soprattutto alla rappresentazione dei numeri complessi su un piano (Essai [...] sur une manière de représenter les quantités imaginaires dans les constructions géométriques, 1806), il cosiddetto piano di A.-Gauss ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Angères, Parigi, 1900 - Milano 2001). Compì gli studî musicali al conservatorio di Parigi e debuttò nel teatro lirico nel 1927, alla Scala. Soprano drammatico di voce robusta e agile, [...] ebbe un repertorio vastissimo e cantò in tutti i principali teatri lirici d'Europa e dell'America ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...