Musicista francese (Boulogne 1837 - Parigi 1911). Fu uno dei maggiori organisti del tempo. Servì in varie chiese e si produsse in concerti. Insegnò alla Schola cantorum e al conservatorio di Parigi. Scrisse [...] molti lavori per il suo strumento, oltre musica sacra, oratoriale e da camera ...
Leggi Tutto
Medico (Meissen 1755 - Parigi 1843). Esercitò la professione a Dessau, Dresda, Gotha, Lipsia, dove (1812) divenne docente all'univ., infine a Parigi. Creatore della dottrina dell'omeopatia, i cui principî [...] espose nelle opere Organon der rationellen Heilkunst (1810) e Reine Arzneimittellehre (6 voll., 1812-21) ...
Leggi Tutto
Musicista (Mantes 1665 - Parigi 1734), maestro di cappella a Chartres, poi a Parigi (St. Germain-l'Auxerrois e poi Sainte-Chapelle). Compose, tra i primi in Francia, molte cantate a una o due voci, mottetti [...] da 1 a 3 con cembalo, canzoni e divertimenti scenici ...
Leggi Tutto
Musicista (Lorient 1822 - Parigi 1884). Studiò con P. J. G. Zimmermann e D. F. Halévy. Vinse nel 1845 il Prix de Rome. Nel 1866 titolare di composizione al conservatorio di Parigi, entrò nel 1872 all'Académie [...] française. Compose opere teatrali, riuscendo specialmente nel genere comico ...
Leggi Tutto
Dama francese (Versailles 1781 - Parigi 1866), moglie del conte Benoît de Boigne, visse a lungo a Londra, dove suo padre era ambasciatore. D'idee liberali, il suo salotto a Parigi fu uno dei più celebri [...] della "monarchia di luglio". Scrisse vivacissimi Mémoires (pubbl. nel 1907) ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Montpellier 1819 - Parigi 1892), prof. alla Sorbona e (dal 1862) membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica, [...] la meccanica razionale e soprattutto la geometria differenziale, ove conseguì importanti risultati nella teoria delle superfici ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Parigi 1842 - ivi 1918); allievo di Ch. A. Wurtz e di M. Berthelot, professore all'École supérieure de pharmacie di Parigi, è noto per numerose ricerche riguardanti la costituzione macromolecolare [...] della gomma naturale, la preparazione di gomme sintetiche e le proprietà dei terpeni ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Delle 1883 - Thiais, Parigi, 1975). Sacerdote nel 1909, arcivescovo di Sens (1932), di Bordeaux (1935) e di Parigi (1949-66); cardinale (1953); appoggiò come primate di Francia, i varî tentativi [...] "missionarî" compiuti in quella nazione per frenare la progressiva scristianizzazione delle masse operaie ...
Leggi Tutto
Bibliotecario francese (Montmorency 1887 - Parigi 1974); direttore della Bibliothèque Nationale (1930-64), direttore generale delle biblioteche francesi (1945-64), conservatore del Museo Jacquemard-André [...] di Parigi (1963). Membro dell'Institut, fu rappresentante della Francia presso l'UNESCO e presidente della Commissione internaz. di bibliografia. ...
Leggi Tutto
Medico (Mahón 1787 - Parigi 1853), spagnolo di nascita, naturalizzato francese. Laureato in medicina, insegnò a Parigi, prima chimica, fisica e botanica; quindi si dedicò alla medicina legale e alla chimica [...] tossicologica. Fu presidente dell'Accademia delle scienze. Lasciò importanti contributi specie tossicologici e tanatologici ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...