Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] antica (relazione ms.), Napoli 1934; G. Malquori, Relazione sulle indagini sperimentali intorno alla tecnica delle antiche pitture parietali (ms.), Napoli 1942; S. Augusti, in Pompeiana, Raccolta di studi per il secondo centenario degli scavi di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] adulto e del medesimo tipo delle altre due fu rinvenuta nello stesso giacimento nel 1955, insieme con un osso parietale umano.
L'Arambourg ritiene che gli Ominidi di Ternifine appartengano ad uno stadio di evoluzione che egli chiama pitecantropiano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] già presente a Mari, le pitture nelle stanze nei cortili più importanti, sostituendo tuttavia più frequentemente i rilievi parietali alle pitture ed erigendo colossali figure apotropaiche (Lamassū) alle entrate principali. Una serie di p. si aggiunge ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Dipinti e dei Leoni Dipinti, del terzo quarto del VII sec. a.C., da suggerire l’attribuzione delle pitture parietali al Pittore della Nascita di Menerva, il migliore ceramografo della bottega dell’Urna Calabresi, il quale deriva dalla toreutica non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Keftiou; l'interpretazione plausibile è che con questo termine si voglia intendere Creta e sarebbe avvalorata dalle pitture parietali della tomba di Rekhmere, in cui alcuni personaggi portano oggetti di tipo minoico. I rapporti con il Paese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] Pontificalis romano e da quello di Ravenna ‒ riportano i donativi di tovaglie d'altare, paramenti sacri e rivestimenti parietali di tessuti preziosi, ornati di perle e gemme, intessuti con fili policromi e dorati, talvolta con temi iconografici ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] gusto per il risalto con cui la scultura si stacca contro la stesura liscia dei piani parietali: questo appare evidente sia nella cattedrale di Strasburgo (piano parietale fra le torri), sia a Saint-Martin di Colmar (coro) e a Saint-Thiébaut di Thann ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] e persino di contratti di affitto o compravendita di terreni ha fornito, insieme alle pitture e alle incisioni parietali a tema rurale abbondantemente presenti in sepolture dell'epoca e ai manuali di agronomia, un quadro eccezionalmente chiaro ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] ; da Canosa, da Ruvo e da Altamura i grandi anforoni àpuli che trasportano sulle pareti del vaso la megalografia della pittura parietale (Vaso dei Persiani), e da Paestum e S. Agata dei Goti alcuni vasi firmati dal ceramografo lucano Assteas.
E se si ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] dal centro della parete di fondo giunge fino a metà tomba, delimitando così due ambienti dei quali le pitture parietali sembrano sottolineare la differente atmosfera. Sulla sinistra ci sono scene di vita reale con affaccendarsi di servi, cuochi ...
Leggi Tutto
parietali
s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare e placentazione parietale, comprendente...
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...