• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [256]
Arti visive [233]
Archeologia [140]
Letteratura [61]
Storia [55]
Religioni [40]
Diritto [25]
Musica [20]
Mitologia [17]
Diritto civile [12]

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] presenza di Hera. La più antica raffigurazione si trova su di un pettine in avorio di Sparta. Un'anfora del Pittore di Paride della metà del VI sec. mostra H. velata; si può pensare, in questa esecuzione, che le figure rispecchino una voluta ironia ... Leggi Tutto

NENCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Lorenzo Elena Marconi – Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi. Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre, mentre nel 1830 presentò all’annuale concorso accademico un busto marmoreo di Paride, copia da Antonio Canova. Nello stesso anno espose nelle sale dell’Accademia un Putto che stringe un uccellino, in ... Leggi Tutto

MORICONI, Valeria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moriconi, Valeria Marzia G. Lea Pacella Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] delitto Montesi che, nei primi anni Cinquanta, aveva scosso l'opinione pubblica. Lavorò successivamente con Marc Allégret (L'amante di Paride, 1954), accanto al grande Totò in Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli, e con Mauro Bolognini nel film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CRISTINA COMENCINI – MISERIA E NOBILTÀ – OPINIONE PUBBLICA – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] . Ma prestissimo è sospesa, e la decisione affidata a un duello tra il marito e il drudo di Elena, tra Menelao e Paride. Ma Paride, inferiore, è rapito sul più bello da Afrodite e trasportato nel suo talamo, tra le braccia della sua consorte. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Mariano

Enciclopedia Italiana (1929)

Archeologo, nato a Roma nel 1852, morto ivi il 24 febbraio 1896. Fu uno degli allievi prediletti di G. B. De Rossi, e come lui cultore dell'archeologia cristiana, che professò anche nel seminario pontificio [...] 1881; Un censimento della città di Roma sotto.... Leone X, ecc., Roma 1882). Nel pubblicare Il diario di Leone X di Paride de Grassi, maestro delle cerimonie pontificie (Roma 1884), procurò di non trascrivere le parti che al suo scrupolo di cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: VIA NOMENTANA – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Mariano (1)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] le sue mane dopioni e ducati d'oro con la sua arma stampati" (Fantaguzzi, p. 253), per un valore totale, dice Paride Grassi, di 4000 ducati. Secondo il giudizio del Guicciardini il papa, pur lasciando alla città "segni ed immagine di libertà […], la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

CLOVIO, Giorgio Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLOVIO, Giorgio Giulio Kruno Prijatelj Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Venezia per l'Ungheria con Alberto da Carpi per lavorare alla corte del re Luigi II, per il quale dipinse un Giudiziodi Paride e una Morte di Lucrezia (ubicazione ignota). Dopo fa morte del sovrano nella battaglia di Mohács, il C. ritornò nel 1526 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARGHERITA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giorgio Giulio (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto Maristella Cavanna Ciappina Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico. I Pevere, [...] elezione ducale del G., avvenuta il 4 genn. 1547, due giorni dopo la fallita congiura di Gian Luigi Fieschi. Paride Fieschi, rimasto estraneo alla politica armata dei suoi potenti cugini, garantiva attraverso il nome e i legami parentali il sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argi Antonio Martina . Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] Ercole e il ratto di Esione, figlia di Laomedonte, cui tenne dietro successivamente per vendetta il ratto di Elena ad opera di Paride e la conseguente guerra di Troia. Di questi fatti si può trovare riscontro, come ha già notato P. Toynbee nella sua ... Leggi Tutto

Roman de Troie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roman de Troie Fabrizio Beggiato . Poema narrativo in ottosillabi composto verso il 1165 da Benoît de Sainte-Maure, chierico della regione di Tours, il quale, per la sua voluminosa opera (circa trentamila [...] episodi in cui vengono narrati, nello stile dell'erotica cortese, gli amori dei vari personaggi, Medea e Giasone, Elena e Paride, Achille e Polissena, Diomede e Briseide, Troilo e Briseide. Il R. de Troie ebbe notevole successo e venne imitato anche ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA D'AQUITANIA – GUIDO DELLE COLONNE – PIETRO COMESTORE – OTTOSILLABI – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roman de Troie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 67
Vocabolario
pàridi
paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali