• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
712 risultati
Tutti i risultati [1070]
Arti visive [712]
Archeologia [726]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

Paribèni, Enrico

Enciclopedia on line

Paribèni, Enrico Archeologo italiano (Roma 1911 - Castelnuovo Val di Pesa, Siena, 1993), figlio di Roberto; prof. nell'univ. di Firenze (1964-81). Ha studiato soprattutto la scultura e la ceramica greca, con particolare attenzione agli aspetti artistici e stilistici. Tra le opere: Museo Nazionale Romano. Le sculture greche del V secolo (1953); Catalogo delle sculture di Cirene (1959); Catalogo dei marmi antichi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FIRENZE – GRECIA – CIRENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paribèni, Enrico (2)
Mostra Tutti

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] , p. i ss.; K. Schefold, Museum Helveticum, III, 1946, p. 65; 74; E. Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 127 ss.; E. Paribeni, in Bull. Com., LXXIV, 1951-52, p. 13 ss.; J. D. Beazley-Caskey, Attic Vasepainting in the Museum of Fine Arts ... Leggi Tutto

XENOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKLES (Ξενοκλῆς) E. Paribeni P. Moreno Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica. 1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come [...] : mentre tra quelle decorate J. D. Beazley ne riunisce quattro che attribuisce al Pittore di Xenokles. Bibl.: v. xenokles, pittore di. (E. Paribeni) 2°. - Scultore di Eleusi attivo nella seconda metà del V sec. a. C. È noto dalla firma su di una base ... Leggi Tutto

TEOSSENIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOSSENIE (Θεοξενίαι) E. Paribeni Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] Lipsia 1906, p. 160; S. Eitrem, in Symbola Osloensia, X, 1932, p. 31; F. Pfister, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2256 ss., s. v.; Bull. Corr. Hell., LXVIII, 1944-45, p. 416 ss.; E. Paribeni, in Festschrift E. v. Mercklin, Waldsassen 1964, p. 112 ss. ... Leggi Tutto

PLOUTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOUTOS (Πλοῦτος) E. Paribeni Personalità divina che simboleggia la ricchezza della terra e dei raccolti e che in un secondo tempo viene a rappresentare l'idea della ricchezza in ogni suo aspetto. È [...] ; J. Zwicker, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1027-52, s. v. Plutos; M. P. Nilon, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, p. 2, 1.2; K. Schauenburg, in Jahrbuch, LXVIII, 1953, p. 38 ss.; E. Paribeni, in Boll. d'Arte, XLIV, 1960, p. 3 ss. ... Leggi Tutto

ORIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia) E. Paribeni È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] n. i; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 951 ss., s. v., n. 2; Exploration archéologique de Délos, vol. XII, p. 257, tav. XV; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XLVIII, 1946, p. 365 ss.; E. Paribeni, Museo di Cirene, Roma 1959, n. 118. ... Leggi Tutto

KEF, El

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KEF, El A. Paribeni (lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf) Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] des recherches archéologiques sur l'Antiquité tardive en Afrique du Nord, 1975-1993, Revue des études anciennes 95, 1993, pp. 583-640: 629-630; F. Baratte, N. Duval, J.C. Golvin, Recherches archéologiques à Haïdra III (in corso di stampa).A. Paribeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – COPERTURA VOLTATA – FRIGIDARIUM – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEF, El (1)
Mostra Tutti

TITYOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS (Τιτυός, Τίτυος) E. Paribeni Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] , p. 97; P. Zancani Montuoro, L'Heraion de Sele, II, Roma 1954, p. 315 ss.; G. Camporeale, in St. Etr., XXVI, 1958, p. 3 ss.; A. Greifenhagen, in Jahrb. d. Berliner Museen, I, 1959, p. i ss.; E. Paribeni, in Boll. Musei di Roma, XI, 1962, p. i ss. ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRECIA A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] -historische Klasse, Denkschriften, 221), Wien 1991; D. Jacoby, Silk in Western Byzantium Before the Fourth Crusade, BZ 84-85, 1991-1992, pp. 452-500; G. Prinzing, Das Bamberger Gunthertuch in neuer Sicht, ByzSl 54, 1993, pp. 218-231.A. Paribeni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO BIZANTINO DI NICEA – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] Salone Capitolino n. 29: H. Stuart Jones, Cat. Anc. Sculptures, Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 293. Nìke di Beda: E. Paribeni, Cat. Sculture di Cirene, Roma 1959, n. 137. Leda di Timotheos: G. Lippold, Handbuch, Monaco 1950, p. 221. Peplophòros ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali