• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
712 risultati
Tutti i risultati [1070]
Arti visive [712]
Archeologia [726]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

PASIKLES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 530-520 a. C. Gli è assegnato un gruppo di neckamphorae di tipo comune e con figurazioni delle più [...] ovvie, come la triade di Delo, Eracle e il leone ecc. Si distingue per una certa cura nel disegno nitido e minuzioso. Il nome è dovuto ad un'acclamazione che compare su un'anfora di Würzburg (n. 220). Bibl.: ... Leggi Tutto

MYS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς) E. Paribeni 2°. - Ceramografo attico noto unicamente attraverso una lèkythos firmata del museo di Atene (n. 1626) che è databile intorno al 460 a. C. Si tratta di un'opera di scarso valore [...] con un'elaborata decorazione costituita dalla triade delfica Apollo, Artemide e Latona e da figure di Nikai. J. D. Beazley gli avvicina tentativamente l'askòs E 723 del British Museum. Bibl.: J. C. Hoppin, ... Leggi Tutto

ACCADEMIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACCADEMIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo quarto del V sec. a. C. Personalità di scarsissimo rilievo. J. D. Beazley lo riconnette ai tardi manieristi assegnandogli [...] sei vasi, di cui quattro pelìkai. Una di queste, rinvenuta nel luogo dell'Accademia di Platone, gli ha dato il nome. Il Pittore dell'A. dipinge in maniera sciatta e meccanica soggetti di genere, cavalcate, ... Leggi Tutto

STATIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATIOS (ΣΤΑΤΙ ....) E. Paribeni Pretesa personalità di ceramista àpulo, di cui una firma appare su un kàntharos del tipo di Gnathia nel British Museum. Così la formula usata, come il nome, sono stati [...] giudicati impossibili e vi è ora completo accordo nel considerare l'iscrizione un falso. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, p. 501, 735; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 435; H. B. Walters, C. V. ... Leggi Tutto

MYSPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYSPIOS (Μύσπιος) E. Paribeni Ceramista attico, attivo intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto solo attraverso una firma come vasaio su una coppa a figure nere, ora perduta, da Capua. Si trattava [...] di una lip-cup con la consueta figurazione di una figura volante nel tondo e una figura isolata su ciascuno dei lati. Bibl.: E. Pottier, in Gaz. Arch., 1888, p. 171; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 169; J. ... Leggi Tutto

PROKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKLES (Προκλῆς) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico operante intorno al 500 a. C. È noto per una firma come vasaio su un aröballos a testa femminile di Berlino (n. 2202), che E. Pottier collegava al [...] gruppo dei vasi figurati di Epilykos nel Louvre. J. D. Beazley, rilevando l'estrema differenza di qualità che ricorre tra i due gruppi, lascia isolato il vaso di P., pur riconnettendolo in via subordinata ... Leggi Tutto

RADAMANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RADAMANTO (Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus) E. Paribeni Re di Creta, figlio di Zeus e di Europa e fratello di Minosse. Con quest'ultimo è il rappresentante più tipico delle elevatissime tradizioni di giustizia [...] dell'isola. E come re tra i più saggi e giusti, viene a far parte nell'altro mondo dei giudici infernali. Le uniche apparizioni sicure di R. s'incontrano nei grandi vasi tarantini con figurazioni dell'Oltretomba, ... Leggi Tutto

DRESDA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley gli assegna una ventina di opere, per lo più vasi di dimensioni modeste, lèkythoi [...] e anfore nolane, con figurazioni frettolose. Si tratta di un povero artista che ripete meccanicamente sulla linea dei Pittori della Lèkythos di Yale, e di Bowdoin, ovvie scene di inseguimento o figure ... Leggi Tutto

THRAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRAX (Θράξ) E. Paribeni Ceramista attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica (band-cup) di Taranto con figurazione di una piccola quadriga su [...] ogni lato con un guerriero in atto di salirvi sopra. E. Pfuhl attribuiva la coppa di Taranto alla stessa mano che ha ripetuto così sovente la stessa scena nelle coppe di Hermogenes in Cambridge, Castle ... Leggi Tutto

COGHILL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COGHILL, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. J. D. Beazley gli attribuisce un numero assai ristretto di vasi e gli assegna un posto nel gruppo di Polygnotos, affiancandolo [...] ai Pittori di Ettore e di Peleo. Si tratta di un pittore notevole per la novità delle rappresentazioni - si veda in specie l'hydrìa da Cuma in cui è figurato il sorger del sole (Napoli RC 157) - e per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali