• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
712 risultati
Tutti i risultati [1070]
Arti visive [712]
Archeologia [726]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

ORESTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley lo considera dipendente dal Pittore di Nausicaa e gli assegna cinque crateri [...] a colonnette e uno a campana con figurazioni slegate e incolori. La dipendenza dal gruppo manieristico è indicata anche dalla predilezione per la forma, oramai quasi abbandonata, del cratere a colonnette. ... Leggi Tutto

SIKANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIKANOS (ΣΙΚΑΝΟΣ) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività è documentata da un'unica opera, un piatto da lui firmato come vasaio e la cui pittura è da attribuire al ceramografo Oltos. S. dovette [...] quindi appartenere alla prima generazione dei ceramisti a figure rosse. Il piatto da lui firmato, un tempo nella collezione vulcente di Luciano Bonaparte, è scomparso come tante altre opere della stessa ... Leggi Tutto

NESEUS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESEUS (Νησεύς) E. Paribeni 2°. - Scultore attivo in Attica - è detto residente in Melite (ἐν Μελίτῃ οἰκῶν) - sull'ultimo scorcio del V sec. a. C. È menzionato negli elenchi di pagamenti per la costruzione [...] dell'Eretteo fra i κηροπλάσται come autore di un modello per la decorazione bronzea dei lacunarî e come esecutore di alcuni di questi ornamenti da applicare al centro dei lacunarî marmorei del tempio (I. ... Leggi Tutto

SOSIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS (Σωσίας) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico operante intorno al 500 a. C. Firma la coppa di Berlino n. 2278, che ha costituito il punto di partenza per la personalità del Pittore di S. (v. sosias, [...] pittore di), e un piccolo sostegno a forma di piattello su alto stelo decorato da un satiro accosciato in scorcio, anch'esso del museo di Berlino. Quest'ultimo ha indotto J. D. Beazley a distinguere con ... Leggi Tutto

STRATOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOKLES (Στρατοκλής) E. Paribeni Coroplasta di età augustea noto attraverso un cippo funerario del Museo dei Conservatori. Il nome completo Cneus Annius Stratokles di tipo greco-romano rivela un uso [...] comune nella categoria di artisti e artigiani di età imperiale. S. si dice ateniese e tale fatto può illustrare l'orientamento verso un deciso classicismo accademico anche in un campo così tipicamente ... Leggi Tutto

TALEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALEIDES (Ταλέστης) E. Paribeni Ceramista attico operante circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Il nome s'incontra una decina di volte su vasi di vario tipo, in un caso forse anche come semplice [...] indicazione di proprietà anziché firma di vasaio. J. D. Beazley ha riconosciuto che praticamente tutti i vasi così firmati si debbono ad una stessa mano e, aggiungendo a questo nucleo altre opere che ne ... Leggi Tutto

MIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDAS (Μίδας) E. Paribeni Ceramista attico operante nella prima metà del V sec. a. C. Il nome appare una sola volta nella formula Mida ha fatto (Ο ΜΙ???SIM-39???ΛΑ???SIM-40??? ΕΓΟΙΕ???SIM-40???ΕΝ) su [...] una notevole oinochòe a testa femminile del museo di Rodi che J. D. Beazley fa rientrare nel Gruppo G, o di Londra. Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, IV, 1932, p. 115; id., C.V.A., Rodi, tav. I, 1-2; ... Leggi Tutto

THALIARCHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THALIARCHOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Dipinge quattro piccole pyxides decorate unicamente nel tondo superiore. In esse inserisce una figurina piegata ad [...] arco, un satiro e un comasta, tracciati con un segno aguzzo e appuntito e in uno stile che dipende da Epiktetos. Nelle acclamazioni appare due volte il nome di Thaliarchos e due volte quello di Lysikles: ... Leggi Tutto

LYANDROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYANDROS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Gli vengono riconosciute pochissime opere accentrate intorno alla notissima, sontuosa coppa [...] a fondo bianco di Firenze con Afrodite in trono, che peraltro J. D. Beazley giudica stanca e slegata. In realtà il limite delle possibilità artistiche del pittore, in particolare la sua scarsa vitalità, ... Leggi Tutto

LYSIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIADES (Λυσιάδης) E. Paribeni Ceramista attico noto unicamente attraverso una firma su un kòthon senza decorazione nel museo di Lione. Nella firma L. si dichiara vasaio: il tipo del vaso è comune verso [...] la fine del VI e la prima metà del V sec. a. C. Bibl.: E. Pottier, Vases Antiques du Louvre, III, Parigi 1887, p. 806; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek Black-Figured Vases, Parigi 1924, p. 166; E. Pfuhl, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali