• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
712 risultati
Tutti i risultati [1070]
Arti visive [712]
Archeologia [726]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

OLGANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLGANOS (῎Ολγανος) E. Paribeni Eroe macedone, figlio del mitico re Beres ed eponimo di un fiume della regione. Un busto rinvenuto nella Macedonia centrale e ora conservato nel museo di Salonicco con [...] l'iscrizione ΟΛΓΑΝΟΣ sul peduccio ce ne dà l'unica immagine riconosciuta. L'eroe ci appare in sembianze giovanili, con un volto intenso e appassionato e grevi chiome ricadenti secondo uno schema in cui ... Leggi Tutto

AMAZZONI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI, Pittore delle E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nell'ultimo quarto del V sec. a. C. Modesto artista che si dedicò esclusivamente alla decorazione di lèkythoi sia in tecnica ordinaria [...] che a fondo bianco. E. Buschor, sulle orme di A. Keramopoulos, ha tentato di individuare la sua personalità isolandola dal gruppo dei pittori di lèkythoi. J. D. Beazley ricostruisce e riordina il gruppo ... Leggi Tutto

KRAIPALE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRAIPALE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a quello che designa una menade nell'oinochòe [...] 00.352 di Boston. Si tratta di un modesto artista cui viene assegnato da J. D. Beazley un piccolo gruppo di opere, oinochòai e una pelìke di piccole dimensioni, dipinte con figurazioni accurate ma di scarso ... Leggi Tutto

ORLEANS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORLÉANS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intòrno alla metà del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce quindici coppe e due rhytà e lo inserisce nella tarda scuola di Makron. [...] Si tratta di un artista completamente classico che sembra unicamente preoccupato di rendere immagini di atleti. Le sue figure compatte e vigorosamente scandite sono estremamente riconoscibili e peculiari. ... Leggi Tutto

LYKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKINOS (Λυκῖνος) E. Paribeni Ceramista attico operante circa la metà del V sec. a. C. È noto solo per una firma su una coppa con coperchio della Collezione Carapanos senza alcuna decorazione pittorica. [...] Dalla iscrizione sembra di poter dedurre che si tratta di un apprendista che dedica la sua prima opera ad Atena. Bibl.: J. De Witte, in Journ. Hell. St., 1878, p. 547; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 165; ... Leggi Tutto

MARMARO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARMARO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa la metà del VI sec. a. C. Gli sono state assegnate solo tre opere, due coppe di quel singolare tipo con anse a bottoni che anche cronologicamente [...] sembrano inserirsi tra la classe di Siana e le coppe miniaturistiche normali, e un frammento di piatto a tripode. In queste opere il tema costante è l'amazzonomachia, trattata con elaborata minuziosità. ... Leggi Tutto

PHRYNICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNICHOS (Φρύνιχος) E. Paribeni Il nome è portato da due poeti drammatici ateniesi, il tragico che ha preceduto Eschilo e il commediografo contemporaneo di Aristotile. Quest'ultimo sarebbe da identificare [...] con un chorodidàskalos designato appunto con questo nome in un cratere a campana dell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. ora nel museo di Copenaghen. Il poeta ammantato e incoronato si presenta quieto ... Leggi Tutto

ELPINIKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPINIKOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome Elpinikos appare ripetuto in tutte e tre le coppe assegnategli e in una quarta del museo di Firenze (n. 4221), [...] che pure gli viene avvicinata da J. D. Beazley. Appartiene al gruppo del Pittore di Epidromos e di Kleomelos a cui si avvicina per il segno timido e delicato. Singolare il grande profilo femminile dai ... Leggi Tutto

VITULAZIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITULAZIO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo campano attivo presumibilmente verso la fine del III sec. a. C. Si tratta di un poverissimo artigiano che J. D. Beazley introduce nel gruppo cosiddetto [...] "barbarico". I tre crateri a campana che gli sono assegnati sono estremamente identificabili per il singolare disfacimento formale della decorazione pittorica. Il tema è sempre lo stesso: uno di quei grandi ... Leggi Tutto

KEPHALOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHALOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Rientra nella cerchia del Pittore di Borea, da cui si distingue per un fare più sciolto e meno pesantemente [...] drammatico e magniloquente. Il Pittore di K. riesce spesso a imprimere un fuggevole alito di grazia nervosa alle sue figure anche quando s'impegna in grandi vasi di forma elaborata quale il cratere a calice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali