SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] S. ci appare come una creatura di indescrivibile orrore, con dodici piedi e sei bocche bramose su lunghi colli che emettono acuti latrati come di un giovane cane. In seguito, forse per effetto dei poemi ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] di nascita P. rientra in quella serie di principi asiatici famosi per straordinaria bellezza che ha portato loro come destino l'amore e anche la persecuzione degli dèi. Così Ganimede, Anchise amato da ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] e figlio di Pleisthenes: rientra tuttavia nella fatale dinastia argolica degli Atridi e non rimane estraneo alla lunga storia di glorie e di orrendi fatti di sangue che la distinguono.
Se Agamennone appare ...
Leggi Tutto
PIATTO, Pittore del (The Dish Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il 460 a. C. È un modesto artista della cerchia di Douris, a cui vengono assegnati un gruppo di piatti su alto piede [...] di un tipo noto per lo più in esemplari a vernice nera senza figure. Nelle poche opere assegnate all'artista la figurazione è limitata a una immagine isolata, fissata con un certo garbo in atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Villa Giulia 50.508, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure rosse la cui personalità è stata ricostruita da J. D. Beazley riunendo un piccolo numero di coppe intorno alla coppa di Villa [...] Giulia.
Il pittore è definito come ugualmente influenzato da Douris e da Makron. In realtà, se in altre opere presenta modi frettolosi e intemperanze formali, non rare nella scuola di Makron, la coppa ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NEW YORK, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante circa all'inizio del IV sec. a. C. Già intravisto come personalità da F. Hauser, gli viene [...] assegnato da J. D. Beazley un piccolissimo gruppo di opere, due frammenti di crateri a volute e due coppe, che lo rivelano artista assai notevole per la vastità delle composizioni e la fermezza della linea.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
COPERCHIO, Pittore del (The Lid painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante bene addentro nella seconda metà del V sec. a. C. È da affiancare al Pittore di Marlay da cui riprende schemi e modi: [...] il nome stesso si deve ad un curioso esempio di collaborazione rilevato da J. D. Beazley in una pisside di Londra (1920, 12-21, i) in cui il Pittore di Marlay si riserva la pittura sulla parete cilindrica ...
Leggi Tutto
Vaticano 350, Pittore del (Vatican Mourner)
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere. Prende nome da una figura di donna piangente sul cadavere di un guerriero - forse Eos e Memnone - che decora [...] un'anfora da Vulci ora in Vaticano, n. 350. L'altro lato dell'anfora è decorato con una figurazione di Menelao ed Elena, ma è molto inferiore alla scena precedente, in cui si è voluto vedere una copia ...
Leggi Tutto
NOZZE ATENIESI, Pittore delle (Athens Wedding)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 400 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias: un'opera anzi che viene di [...] frequente attribuita a questo notevole artista, il cratere a campana di Vienna 1771, è con qualche esitazione giudicata da J. D. Beazley una particolarmente felice realizzazione del Pittore delle Nozze ...
Leggi Tutto
WATERKEYN, Gruppo di (The Waterkeyn Group)
E. Paribeni
Presumibile personalità di pittore attico di vasi, attivo entro il decennio precedente la metà del V sec. a. C.
Il Gruppo di W. fa seguito al Gruppo [...] Loeb nell'ordinamento di J. D. Beazley: e anzi lo stesso studioso non esclude che possa trattarsi di una sola personalità pittorica sotto questi due nomi. Il Gruppo di W. raccoglie un piccolo numero di ...
Leggi Tutto