• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
712 risultati
Tutti i risultati [1070]
Arti visive [712]
Archeologia [726]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

ANCONA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANCONA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 460 a. C. Gli viene assegnato un ristrettissimo gruppo di coppe che lo rivela assai vicino al grande maestro della prima classicità, [...] il Pittore di Pistoxenos (v.). Si tratta di un pittore nella tecnica a figure rosse, assai notevole per il segno terso e certo carattere ampio e quasi monumentale. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 578 ... Leggi Tutto

CHAROPS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante intorno al 510 a. C. Gli sono attribuite, da J. D. Beazley, due coppe che lo rivelano un raffinato artista non [...] lontano dalla maniera del Gruppo di Chelis. La coppa di Copenaghen n. 127, dal piede singolarmente modulato, rappresenta anche tecnicamente un interessante esperimento. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., ... Leggi Tutto

MAGNONCOURT, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNONCOURT, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 480 a. C. Gli vengono assegnate quattro coppe, di cui tre portano un'acclamazione a Panaitios. Tuttavia oltre che al Pittore [...] di Panaitios l'artista sembra rifarsi a Douris, di cui accentua il decorativismo manierato e artificioso. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 171; id., Campana Fragmens, p. 17; id., Red-fig., p. ... Leggi Tutto

ERBACH, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERBACH, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante agli inizi del IV sec. a. C. Appartiene alla corrente più essenziale e meno ricca di ornati dei seguaci di Pronomos. Gli vengono assegnati [...] Otto crateri a calice e a campana decorati con figurazioni dionisiache, alle volte anche con allusioni o implicazioni allegoriche al mondo del teatro. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 8666 ... Leggi Tutto

LATONA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Gli sono assegnate solamente un gruppo di lékythoi, a fondo bianco e in tecnica ordinaria a [...] figure rosse. Una di queste ultime, la lèkythos di Berlino n. 2212, dà il nome a questa modestissima figura di pittore. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 493 ... Leggi Tutto

ATTORIONI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORIONI, Pittore degli E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Dipinse coppe di tipo primitivo con palmette che limitano le rappresentazioni sui lati in uno [...] stile che si affianca a quello di Epiktetos. Il nome è dovuto ad un'insolita rappresentazione, su una coppa di Altenburg, di Eracle che affronta due giovani in coppia che sono stati interpretati come gli ... Leggi Tutto

SOSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS E. Paribeni 2°. - Incisore di gemme noto da una firma su uno scarabeo in calcedonia del museo di Napoli databile verso la fine del V sec. a. C. L'immagine figurata nella gemma e una testa femminile [...] che presenta qualche rapporto nei tratti del volto e nella chioma con famose monete siracusane della stessa epoca. Di qui la possibilità, avanzata prudentemente da G. M. A Richter, che S. sia uno di quegli ... Leggi Tutto

FAUVEL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUVEL, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante forse già nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il Collignon aveva ravvicinato la coppa di Atene 1575 ad una esistente nella collezione [...] del noto diplomatico ellenista Fauvel, pubblicata da Stackelberg. A questo nucleo J. D. Beazley ha accostato altre coppe, tutte decorate con gravi e compassate scene di congedo. Si tratta di un pittore ... Leggi Tutto

KALLIOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIOPE (Καλλιόπη) E. Paribeni Eroina, moglie di Adrasto. Appare con questo nome su un'anfora a figure nere di Copenaghen con scene di partenza di eroi su carri, assegnata al pittore Psiax (n. 112, [...] G. V. A., tav. 106, 2). Le iscrizioni, purtroppo restaurate e ora evanide, danno da un lato Anfiarao ed Erifile, dall'altro Adrasto e Kalliope. Nelle fonti letterarie la moglie di Adrasto appare con i ... Leggi Tutto

NANO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NANO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. È uno scolaro del Pittore di Achille e la sua opera, a considerare i diciassette vasi assegnatigli, rientra completamente [...] nella scia del maestro. Il nome proviene da una singolare figurazione di un nano, deforme e malinconico, che segue accompagnato da un cane enorme il suo giovane padrone su una pelìke di Boston. Si distingue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali