• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
712 risultati
Tutti i risultati [1070]
Arti visive [712]
Archeologia [726]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

FROEHNER, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FROEHNER, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il 470-460 a. C. La sua è una personalità per così dire episodica, che compare a lato del Pittore di Altamura. Gli vengono assegnati [...] due grandi crateri, di cui uno appunto nella Collezione Froehner; in esso il solenne grandioso linguaggio del Pittore di Altamura appare sminuito in un decorativismo superficiale e manierato. Bibl.: J. ... Leggi Tutto

ARIANA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Il nome deriva da un cratere a colonnette con amazzonomachia del Museo Ariana di Ginevra. Si tratta di un poverissimo [...] artista, dipendente, secondo J. D. Beazley, dal Pittore della Centauromachia di Napoli, in cui, peraltro, il senso drammatico e la fermezza del segno di quest'ultimo appaiono tradotti in forme angolose ... Leggi Tutto

TOXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOXIS (Τόξις) E. Paribeni Amazzone designata con questo nome nel grande cratere a volute di Arezzo assegnato ad Euphronios. L'amazzone abbattuta a terra, è l'avversaria di Telamone. Indossa un costume [...] di arciere come la Toxaris (v. vol. vii, p. 955) della coppa di Tarquinia, anch'essa di Euphronios. Bibl.: Klügmann, in Roscher, V, 1916-24, c. 1088, s. v.; Furtwängler-Reichhold, tav. 61; D. v. Bothmer, ... Leggi Tutto

PASEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASEAS (ΓΑΣΕΑΣ) E. Paribeni Presumibile ceramografo attico della seconda metà del VI sec. a. C. Il nome appare su un pìnax dell'Acropoli (n. 2583) in un contesto di non sicura lettura. La figurazione [...] estremamente frammentaria porta solo parti secondarie come lo scudo e l'asta di una figura di Atena e di un dedicante. Bibl.: O. Benndorf, Griechische und Sicilische Vasenbilder, Berlino 1883, tav. 5, ... Leggi Tutto

HERMES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES, Pittore di E. Paribeni Personalità alquanto evanescente di ceramografo attico proposta insieme con altre da E. Buschor nel suo studio sui pittori di lèkythoi della piena classicità. Le opere [...] a lui assegnate sono state ripartite da J. D. Beazley tra il Pittore della Phiale e il gruppo definito "Maniera del Pittore di Achille"; (v. anche disegno, fig. 163). Bibl.: E. Buschor, in Münchn. Jahrb., ... Leggi Tutto

MEGAKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAKLES (ΜΕΓΑΚLΕS) E. Paribeni 2°. - Ceramista attico operante nel decennio 470-460 a. C. È noto solo da una firma, come vasaio, su una elaborata e raffinatissima pyxis le cui pitture sono state attribuite [...] al Pittore di Pistoxenos. Sulla base di questa associazione si potrebbe pensare a M. come a una sorta di continuatore dell'officina di Euphronios. Bibl.: J. C. Hoppin, II, p. 174; J. D. Beazley, Red-fig., ... Leggi Tutto

PYTHOKLES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. La sua opera è per ora circoscritta a due anfore di tipo panatenaico, di cui una porta l'acclamazione a Pythokles. A [...] queste viene ad affiancarsi una curiosa, ineguale coppa del Vaticano, da Caere, con, all'esterno, ambiziose rappresentazioni mitiche, la lotta per il tripode, ed Enea ed Anchise. Bibl.: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

MEGAREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAREUS (Μεγαρεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Posidone, eponimo della città di Megara. È figurato, con il nome iscritto accanto, in una scena di amazzonomachia su un dèinos di Londra assegnato al gruppo [...] di Polygnotos (n. 99.7-21. 5). Accanto a M., e impegnati nella stessa impresa, appaiono Teseo, Piritoo e Sthenelos. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, I, p. 299; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford ... Leggi Tutto

TELOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli sono stati attribuiti da J. D. Beazley quindici crateri a campana, tra cui uno proveniente dall'isola di Telos. [...] Si tratta di una produzione tarda e incolore, con figurazioni vacue evocanti il mondo dionisiaco. Alcuni dei vasi attribuiti al pittore sono stati considerati di produzione italiota. Bibl.: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

MNASALKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASALKES (Μνασάλκης) E. Paribeni Ceramista, forse beotico, attivo intorno alla metà del VI sec. a. C. Firma come vasaio due di quegli aröballoi ad anello, comuni nella tarda produzione corinzia e ripresi [...] da fabbriche beotiche. I due aröballoi attualmente conservati in Atene (n. 841) e nel Museum of Fine Arts di Boston (n. 99.513), non hanno decorazione. Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., Parigi 1924, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali