• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
712 risultati
Tutti i risultati [1070]
Arti visive [712]
Archeologia [726]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

TELES..

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELES.. E. Paribeni Nome di un ceramista che è stato completato anche come Telesias o Telesaias. La firma appariva su una coppa di stile miniaturistico nel museo di Atene (n. 2466) che sembra sia andata [...] perduta. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 177 ... Leggi Tutto

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse, Denkschriften, 226), Wien 1992, pp. 94-98; N.K. Mutsopulos, ᾽ΕϰϰλησίεϚ τῆϚ ΚαστοϱιὰϚ 9οϚ-11οϚ αἰώναϚ [Le chiese di K.: 9°-11° secolo], Thessaloniki 1992.A. Paribeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

FESTE LITURGICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FESTE LITURGICHE A. Paribeni Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] DOP 46, 1992, pp. 205-214; N. Teteriatnikov, Private Salvation Programs and Their Effect on Byzantine Church Decoration, AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 47-63; C. Walter, A New Look at the Byzantine Sanctuary Barrier, REB 51, 1993, pp. 203-228.A. Paribeni ... Leggi Tutto

ISTANBUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISTANBUL A. Paribeni Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] -historische Klasse, Denkschriften, 228), Wien 1992; J.M. Blázquez, Mosaicos romanos de España, Madrid 1993, pp. 620-643; R. Warland, Der Ambo aus Thessaloniki. Bildprogramm. Rekonstruktion. Datierung, JdI 109, 1994, pp. 371-395.A. Paribeni ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSIO I COMNENO – GUSTAVE FLAUBERT – ISACCO COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTANBUL (4)
Mostra Tutti

PHRYNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS (Φρῦνος) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico operante intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua firma con ἐποίεσεν s'incontra su due coppe, British Museum B 424 e Boston 03.855. E partendo dalla [...] coppa di Londra che ha pitture particolarmente vivide e personali J. D. Beazley ha costituito il Pittore di Phrynos. Bibl.: v. Phrynos, Pittore di ... Leggi Tutto

CARONTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, dalla figura alquanto evanescente e provvisoria la cui opera, raggruppata da E. Buschor nel 1925, è stata in seguito distribuita tra diversi pittori [...] di lèkythoi a fondo bianco tra cui principalmente il Pittore Saburow e il Pittore di Monaco 2335. Bibl.: E. Buschor, in Münchner Jahrbuch für Kunstgeschichte, N. S., II, 1925, p. 181 ... Leggi Tutto

HERMOKRATES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOKRATES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI secolo. Firma un piatto dell'Acropoli con una figura di comasta accurata e di scarsa vitalità a cui E. [...] Langlotz avvicina una coppa di Oltos. J. D. Beazley non riconosce alcuna altra opera alla mano di questo artista. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 57 ... Leggi Tutto

DIOMEDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo agli inizî del IV sec. a. C. Personalità estremamente modesta. J. D. Beazley gli riserva due coppe apode e una lèkythos con pitture piacevoli [...] e un poco frivole che è possibile accentrare intorno alla coppa con D. e il Palladio, di Oxford. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 883 ... Leggi Tutto

THERMAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERMAIOS (Θερμαῖος) E. Paribeni Mitico eroe eponimo della più antica Salonicco, Thermai. Un'antefissa fittile della prima metà del V sec. a. C. decorata con uno dei soliti eroi cavalcanti un delfino, [...] proveniente da Salonicco, raffigurerebbe, secondo G. Bakalakis, l'antico fondatore della città. Bibl.: G. Bakalakis, in Arch. Eph., 1953-1954, (I: 1955), p. 221 ss ... Leggi Tutto

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] . Leader of Palestinian Monasticism. A Comparative Study in Eastern Monasticism Fourth to Seventh Centuries (Dumbarton Oaks Studies, 32), Washington 1995; R. Ousterhout, An Apologia for Byzantine Architecture, Gesta 35, 1996, pp. 21-33.A. Paribeni ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali