LOUVRE-ANCELLA, Pittore della (Louvre Maid Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nell'estremo V sec. a. C. J. D. Beazley attribuisce alla sua mano un gruppo di lèkythoi a corpo rigonfio di [...] dimensioni miniaturistiche, in cui viene ripetuta quasi senza variazioni la figura di una piccola ancella un po' incurvata nell'atto di porgere un cesto. Null'altro che la singolarità del motivo così umile ...
Leggi Tutto
GINEVRA - CRATERE, Pittore del (The Geneva Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo intorno, o immediatamente dopo, la metà del V sec. a. C. Gli vengono attribuite pochissime opere, un cratere [...] a calice del museo di Ginevra e una hydrìa del Louvre, più altri vasi variamente connessi, che lo rivelano in stretta dipendenza del Pittore dei Niobidi. Si tratta invero di un divulgatore povero e affrettato ...
Leggi Tutto
OCCHIO BASSO, Pittore dell' (Low Eye Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo scorcio del V sec. a. C.
Le opere ora da J. D. Beazley attribuite a questo pittore erano state già [...] in precedenza riunite da E. Buschor e considerate come una prima fase del Pittore del Triglifo. Le opere così isolate sono unicamente tre lèkythoi a fondo bianco del museo di Atene con pitture modeste ...
Leggi Tutto
ANGELO VOLANTE, Pittore dell' (Flying Angel, P.)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene da una anfora del [...] museo di Boston (n. 98.882), in cui un satiro solleva sulle spalle un satirello, come per il gioco infantile del volo. Il Pittore dell'A. volante dipinge vasi di grandi e medie proporzioni: una forma non ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il nostro campo visivo sarà attratto e catalizzato dall’immagine delle due capitali. L’antica Roma da un lato, con i suoi tanti monumenti pubblici e le immense basiliche fatte costruire per ordine dell’imperatore, ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] ; V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Parigi 1894, I, p. 860; G. Heyd, Storia del Commercio del Levante nel Medioevo, trad. italiana, Torino 1913, passim; R. Paribeni e P. Romanelli, in Monumenti dei Lincei, XXIII (1914), pp. 5-274; numerosi scritti di R ...
Leggi Tutto
Vedi MNESARCHOS dell'anno: 1963 - 1963
MNESARCHOS (Μνησάρχος)
E. Paribeni
Eroe ellenico che s'incontra combattente a lato di Erade contro le Amazzoni in un dèinos a figùre nere del Louvre (E 875). Il [...] personaggio non è altrimenti noto.
Bibl.: Roscher, II, 1894-97, c. 3080, s. v.; Pley, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2270, s. v., n. i ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] (43° 12′ N., 27° 55′ E.) sorge sull'area dell'antica colonia greca di Odessos, in fondo all'ansa omonima, chiusa tra i capi S. Dimiter e Galata, a N. della foce della Provadiiska reka, che porta all'Eusino ...
Leggi Tutto
Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973
PHTHONOS (Φϑόνος)
E. Paribeni
È la personificazione dell'invidia e del rancore. Ha caratteri vagamente demoniaci e in tempi più tardi viene onorato per scongiurare [...] il malocchio.
Nel famoso dipinto di Apelle La Calunnia, P. viene descritto come un uomo dal volto consunto e livido di pallore accanto ad Apate, Agnoia, Diabolè. In un grande cratere a volute tarantino ...
Leggi Tutto
ANFORA DI MONACO, Pittore dell' (Munich Amphora, P.)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nei primi due decenni del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce dodici grandi vasi in cui predominano [...] figurazioni mitologiche. Il Pittore dell'A. di M. è uno dei più singolari rappresentanti di una corrente arcaizzante, che in molti sensi è già presente nel Pittore di Nikoxenos e altri del suo gruppo. ...
Leggi Tutto