UCCELLO, Pittore dell' (The Bird Painter)
E. Paribeni
Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C.
Dipinge lèkythoi a fondo bianco in uno stile che J. D. Beazley riconnette a quello del Pittore [...] di Monaco 2335. La presenza di un uccellino in gabbia, da cui il nome, non è un fatto occasionale nelle sue lèkythoi, che anzi frequenti sono le immagini di bambini e il ricordo di giochi infantili. Di ...
Leggi Tutto
AMA..., Gruppo di (The AMA... group)
E. Paribeni
Gruppo di vasi attici in cui è identificata l'attività di un solo pittore operante proprio agli inizî della nuova tecnica a figure rosse. L'iscrizione [...] frammentaria AMA ... su una coppa di Firenze, può esser completata come Amasis e indicare il nome dell'artista. Alla stessa personalità viene avvicinata un'altra coppa fiorentina, assai frammentaria, con ...
Leggi Tutto
MEGERA, Pittore della (The Beldam Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge unicamente delle lèkythoi, per la maggior parte a figure nere [...] o a puro contorno su fondo bianco; una solamente a figure rosse gli è assegnata da C. H. E. Haspels. Tra le molte decine di lèkythoi attribuite alla sua mano molte sono estremamente povere, con pitture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] occidentali che, nel corso dell’Ottocento, visitarono il campo di rovine posto in una posizione preminente dell’altopiano a una trentina di chilometri a sud est di Madaba in Giordania. L’estensione e l’entità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] della dinastia paleologa hanno comportato una sostanziale scomparsa di insegne e simboli del potere in Oriente. A compensarci parzialmente di queste perdite sono le fonti storiche, i panegirici, i testi ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] fondata dai Magneti di Tessaglia, guidati dopo altre trasmigrazioni a Creta da uno κτίστης, Leucippo. Nel 530 a. C. Magnesia cadde in potere dei Persiani. Nel 460 Temistocle, passato al servizio del Gran ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] del soròs: G. Stais, in Ath. Mitt., XVIII, 1893, p. 46 ss.; E. Langlotz, Zur Zeitbestimmung der rotfigurigen Vasenmalerei, Lipsia 1919, p. 38; W. Kendrick Pritchett, University of California, vol. 4, 1960, n. 2.
(G. Bermond Montanari - E. Paribeni) ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria)
Roberto Paribeni
Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] sue iscrizioni mostrano che essa conservò a lungo il suo dialetto dorico. Rimase naturalmente tagliata un po' fuori dalla storia della Grecia, ma, con le altre città greche dell'Esapoli Pontica, dovette ...
Leggi Tutto
VENI SANCTE SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste.
Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema della composizione di questo inno, [...] scarta i nomi di Roberto il Pio (morto nel 1031) e di Ermanno Contratta (morto nel 1054) come quelli del probabile autore dell'inno stesso, e, senza escludere la paternità di Innocenzo III (morto nel 1216), ...
Leggi Tutto
VENI CREATOR SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] Santo.
Il Veni Creator non è di Sant'Ambrogio, sebbene il santo vi sia imitato; nemmeno è di S. Gregorio Magno, come s'è anche detto, non avendosene prova alcuna. I più antichi manoscritti che se ne conoscono ...
Leggi Tutto