Vaticano 350, Pittore del (Vatican Mourner)
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere. Prende nome da una figura di donna piangente sul cadavere di un guerriero - forse Eos e Memnone - che decora [...] un'anfora da Vulci ora in Vaticano, n. 350. L'altro lato dell'anfora è decorato con una figurazione di Menelao ed Elena, ma è molto inferiore alla scena precedente, in cui si è voluto vedere una copia ...
Leggi Tutto
NOZZE ATENIESI, Pittore delle (Athens Wedding)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 400 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias: un'opera anzi che viene di [...] frequente attribuita a questo notevole artista, il cratere a campana di Vienna 1771, è con qualche esitazione giudicata da J. D. Beazley una particolarmente felice realizzazione del Pittore delle Nozze ...
Leggi Tutto
WATERKEYN, Gruppo di (The Waterkeyn Group)
E. Paribeni
Presumibile personalità di pittore attico di vasi, attivo entro il decennio precedente la metà del V sec. a. C.
Il Gruppo di W. fa seguito al Gruppo [...] Loeb nell'ordinamento di J. D. Beazley: e anzi lo stesso studioso non esclude che possa trattarsi di una sola personalità pittorica sotto questi due nomi. Il Gruppo di W. raccoglie un piccolo numero di ...
Leggi Tutto
AIRONE BIANCO (White Heron), Pittore dell'
E. Paribeni
Denominazione comune di un gruppo di vasi attici dipinti da maestri anonimi. Il primo nucleo del gruppo era stato raccolto da P. Mingazzini nel [...] catalogo dei vasi Castellani (p. 313); si è risolto poi in una classe, un tipo di skỳphoi a figure nere, spesso contraddistinto dalla presenza di un airone bianco. Il pittore più notevole del gruppo è ...
Leggi Tutto
MNES (ikle) IDES (Μνεσ[ικλε]ῖδης)
E. Paribeni
Supposto ceramografo attico il cui nome appare in un contesto non chiaro su un aröballos globulare del museo di Atene (CC. 669). J. D. Beazley ritiene peraltro [...] che il pittore sia Kealtes (v.) e che M. sia solo il donatore del piccolo vaso.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 168; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 262 e 306; J. D. Beazley, in Ann. Brit. ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] XXXII, 1-43; I Samuele [Re], II, 1-10; II Samuele [Re], I, 18-27; Abacuc, III, 1-19, ecc.), sia collettivamente in quel libro della Bibbia che perciò è chiamato Salterio (v.) o Libro dei Salmi.
Il nome ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] una definizione sola, se non molto vaga. Le più precise varianti di significato debbono seguire di necessità i diversi momenti della sua vita storica.
Apparso in Francia nel corso del sec. XIII, il mottetto ...
Leggi Tutto
NOZZE, Pittore delle (The Wedding Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due decenni immediatamente precedenti la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, una ventina di coppe e due [...] pissidi, in uno stile minuto e vivace che ricorda il Pittore di Sotades. Il mondo mitico si ritrova evocato con singolare felicità e immediatezza nelle due pissidi che figurano l'una la nascita di Afrodite, ...
Leggi Tutto
CARPENTIERE, Pittore del (The Carpenter Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley un ristretto numero di opere, due coppe e una hydrìa [...] del Vaticano, mentre altre vengono elencate in connessione con la sua personalità artistica. Nella modestia di questi limiti si può intravvedere una natura sensitiva e tesa che assai spesso tocca il livello ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 417, Pittore della coppa di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante verso la metà del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Pentesilea, senza peraltro [...] risentire altro influsso che in meri modi esteriori, dello spirito vigoroso e appassionato del maestro. Il Pittore della Coppa di Bologna 417 è un gretto, meccanico artigiano, che ripete insistentemente ...
Leggi Tutto