• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Archeologia [726]
Arti visive [712]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] aprile 121. La sua famiglia, illustre per onori pubblici ricoperti dal bisavolo, dall'avo e dal padre, era originaria della Spagna, nota perciò a Traiano e ad Adriano. Adriano ascrisse il fanciullo, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

BAZIN, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore di musica, nato nel 1816 a Marsiglia, morto nel 1878 a Parigi. Membro dell'Istituto, professore di composizione al conservatorio nazionale di musica, insignito di alte onorificenze, ebbe in vita notevole rinomanza. Oggi è ricordato soprattutto per un'opera didattica (Cours d'harmonie théorique et pratique), che conserva tuttora un certo valore pratico. Compose molte opere teatrali, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZIN, François (1)
Mostra Tutti

POT-POURRI

Enciclopedia Italiana (1935)

POT-POURRI Giulio Cesare Paribeni Questo termine francese fu trovato in quel periodo della letteratura pianistica, che si compiacque delle cosiddette fantasie su pezzi d'opera. Infatti pot-pourri corrisponde [...] appunto a centone formato di brani di melodrammi, mescolati talvolta ad arie popolari favorite, e legati appena da passaggi armonici senza pretesa. Fu il pianista e compositore G.B. Cramer ad applicare ... Leggi Tutto

VIMINACIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINACIO (Viminacium) Roberto Paribeni Antica città della provincia romana di Mesia Superiore presso la confluenza del Margus (Morava) nel Danubio. Le rovine presso la moderna Kostolatz. Vi ebbe per [...] lungo tempo stanza la legione VII Claudia. La costituzione a municipio sarebbe pertanto avvenuta sotto Adriano, e più tardi il passaggio a colonia. Dei suoi magistrati cittadini le iscrizioni ricordano ... Leggi Tutto

TMOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TMOLO (Τύμωλος, Tmolus) Roberto Paribeni Antico nome di monte o meglio di sistema montuoso nell'Asia Minore, a sud di Sardi, antica capitale del regno di Lidia. Nome moderno Buz Daǧ. Ne escono alquanti [...] corsi d'acqua: principali l'Hermos a nord (mod. GhedizCiai) e il Cayster a sud (mod. Kücük Menderé). Anche il Pattolo, famoso presso gli antichi per le sue sabbie aurifere, usciva dal Tmolo. Secondo Ovidio ... Leggi Tutto

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Musica. - Parte iniziale della fuga e della sonata (v. le relative voci). Nell'esposizione della fuga le voci enunciano, una alla volta, ed alternativamente, il Soggetto e la Risposta. In quella della sonata vengono presentati, in determinata successione di tonalità, i temi principali della composizione. Nella sonata classica l'esposizione è di solito replicata, e spesso racchiusa entro i segni di ... Leggi Tutto

FONDAMENTALE, NOTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDAMENTALE, NOTA Giulio Cesare Paribeni . Si dice fondamentale di un accordo la nota più grave, allorché i componenti dell'accordo stesso siano disposti in ordine di terze sovrapposte. Nell'esempio [...] la nota re è fondamentale rispettivamente di una triade maggiore, di un accordo di 7ª dominante, di un accordo di 9ª dominante. Considerando poi il fenomeno fisico-armonico, ciò che si chiama fondamentale ... Leggi Tutto

IMITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMITAZIONE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Artificío integrante della composizione contrappuntistica. Consiste nella ripetizione, che una o più parti fanno, successivamente, di un tema o di un inciso [...] ritmico proposto da un'altra parte. Può farsi a qualunque intervallo; ma più comunemente essa ha luogo all'ottava, alla quinta, alla quarta. Vi sono imitazioni anche per moto contrario, per aumentazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA

PENTAFONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAFONIA Giulio Cesare Paribeni . I popoli dell'Estremo Oriente, Cinesi, Giapponesi e Polinesiani, conobbero ed usarono, sin da tempi antichissimi, un sistema musicale fondato su una gamma di cinque [...] suoni. Nella cornice dell'ottava, e prendendo per base tonale il suono tipico della scala cinese, quest'ordine pentafonico è il seguente: Fa, Sol, La, Do, Re (fa). Le melodie, di carattere originale sì, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTAFONIA (2)
Mostra Tutti

SESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Nell'ambito della scala diatonica s'incontrano due specie di seste: maggiore, comprendente quattro toni e un semitono; minore, comprendente [...] tre toni e due semitoni. Coi suoni della scala cromatica si possono ottenere invece altre due specie di seste: aumentata o eccedente, che comprende cinque toni interi; diminuita che comprende due toni ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA CROMATICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali