• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Archeologia [726]
Arti visive [712]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

KASSEL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASSEL, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il Beazley lo ricollega alla tradizione del Pittore di Clio e gli attribuisce 23 grandi vasi, [...] varî di forma, ma con la consueta predominanza dei crateri a campana di cui in tale epoca si inizia la voga. Il cratere di K., che ha dato il nome al pittore, riassume bene le qualità di questi cui non ... Leggi Tutto

OTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTOS (῏Ωτος) E. Paribeni Con Ephialtes è uno degli Aloadi, coppia di fratelli inseparabili, Giganti o Titani e intrepidi cacciatori; secondo Omero secondi solo ad Orione (Od., xi, 308). O. in particolare [...] è ricordato in connessione con Artemide che egli avrebbe perseguito con il suo amore e che, sotto forma di cerva, avrebbe causato la morte di tutti e due i fratelli. Nell'ardore della caccia infatti i ... Leggi Tutto

POLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLION (Πόλιον) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] a volute New York 27.122.8 che può considerarsi quasi un gemello dell'altro anche più solenne e ornato di Ferrara. Il gruppo costituito da J. D. Beazley intorno a questo nucleo non è numeroso, nonostante ... Leggi Tutto

BONN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo scorcio del VI sec. a. C. I. D. Beazley gli attribuisce una dozzina di coppe che lo rivelano artista [...] di mezzi limitati, operante in una tradizione parallela a quella del Pittore di Nikosthenes. Il Pittore di B. predilige scene complesse in cui eroi, centauri e battaglie si accavallano senza chiarezza ... Leggi Tutto

NESAIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAIE (Νησαίη) E. Paribeni Ninfa marina, figlia di Nereo e di Doris, che figura generalmente negli elenchi delle Nereidi a partire dal noto passo omerico (Il., xviii, 40) che menziona le compagne di [...] Teti. L'unica figurazione di questa nereide si ha peraltro in una lekànis del museo di Napoli n. 2296 assegnata alla cerchia del Pittore di Meidias, in cui N. appare in un contesto apparentemente umano ... Leggi Tutto

NEANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANIAS (Νεανίας) E. Paribeni Apparentemente personificazione dell'adolescenza. Compare su una choùs del museo di Berlino insieme ad altri fanciulli designati come Komos e Paian in una sorta di corteo [...] dionisiaco con faci ed atteggiamenti di ebrietà. Nel mondo allusivo e mistico che viene evocato nelle figurazioni delle chòes, vasi che accompagnano la celebrazione delle Antesterie, e che forse erano ... Leggi Tutto

HISCHYLOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISCHYLOS, Pittore di E. Paribeni In margine alla personalità di H. ceramista, J. D. Beazley isola un Pittore di H., partendo dalla coppa di Monaco 2588 in cui appare solamente il nome di Hischylos [...] come vasaio (FR, ii, 249). A questa si aggiungono due frammenti di Atene e un altro sempre da una coppa di New York, insieme a parte di un grandioso cratere a calice del Museo di Villa Giulia (n. 50590). ... Leggi Tutto

MASTOS, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASTOS, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua personalità viene a inserirsi nella cerchia del Pittore di Lysippides, in quella che [...] è l'ultima fase vitale della tecnica a figure nere. E in questo contesto J. D. Beazley costituisce un "Gruppo del Mastos", di cui le opere più significative, seppure non tutte, andrebbero assegnate al ... Leggi Tutto

TIMOKRATES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKRATES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 460-450 a. C. Gli vengono assegnate alcune lèkythoi a fondo bianco, tre solamente di numero, ma tali che contano tra le più nobili [...] e alte creazioni del genere. Neppure l'ombra di una suggestione patetica nelle sue figure, solo una schietta monumentalità e un segno vigoroso e incisivo. Nelle sue scene familiari si hanno in genere due ... Leggi Tutto

QUADRATO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUADRATO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua personalità è stata per primo isolata da E. Buschor nella sua ricerca intorno ai [...] pittori di lèkythoi a fondo bianco. L'opera del pittore rientra completamente entro questa serie, con una larga produzione che sviluppa senza distinzione le tendenze medie e tradizionali dei grandi pittori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 107
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali