• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Archeologia [726]
Arti visive [712]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

SOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLI (Σόλοι) Roberto Paribeni Città antica di Cilicia, sulla costa al confine della Cilicia piana, Iorse in età molto remota occupata da coloni di Rodi. Sottoposta all'impero persiano, coniò moneta forse [...] . 249; V. Langlois, Voyage dans la Cilicie, Venezia 1861, p. 243; Keil e Wilhelm, in Jahreshefte des österr. Inst., XVIII, p. 45; R. Paribeni e P. Romanelli, in Monum. dei Lincei, XXIII, p. 90; Iscrizioni in Corpus Inscr. Graec., 4436; Ph. Le Bas e H ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGALASSO Roberto Paribeni Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli [...] . 127-160; W. M. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890, p. 405; B. V. Head, Historia Nummorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 710; R. Paribeni e P. Romanelli, Studi e ricerche nell'Anatolia merid., in Monumenti dei Lincei, XXIII, col. 255. ... Leggi Tutto

DECEBALO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ultimo re dace, vissuto alla fine del sec. I e all'inizio del II d. C. Pensò alcuno che Decebalo fosse nome comune del sovrano fra i Daci, ma l'ipotesi sembra per varie ragioni da escludersi. Prima di [...] . Bibl.: C. Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Berlino 1896; E. Petersen, Trajans Dakische Kriege, Lipsia 1899-1909; R. Paribeni, Optimus Princeps, I, Messina 1926, p. 206 segg.; E. Panaitescu, Il ritratto di D., in Ephemeris Daco-Romana, I ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PROVINCIA ROMANA – CORNELIO FUSCO – TRANSILVANIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEBALO (2)
Mostra Tutti

ASPENDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] Anatolia e nell'Arcipelago (se ne ha la prova in una bella iscrizione del tempo di uno dei primi tre Tolomei: cfr. Paribeni e Romanelli, in Monumenti antichi dei Lincei, XXIII, p. 116). Fece poi parte del regno di Pergamo, e dal 133, per testamento ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – NUMISMATICI – ARCIPELAGO – TRIBONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPENDO (1)
Mostra Tutti

TERMESSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) Roberto Paribeni Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] , A Journey in S. W. Asia Minor, in Annual of the Brit. School at Athens, XVI (1909-10), pp. 76, 105; R. Paribeni e P. Romanelli, Studii e richerche arch. nell'Anatolia meridionale, in Mon. d. Lincei, XXIII (1915), pp. 79, 186, 224. Su Termessus ... Leggi Tutto

DACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] una Dacia Mediterranea con capoluogo a Serdica. Bibl.: T. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano (traduzione it. di E. De Ruggiero); J. Jung, Fasten der Provinz Dacia, Innsbruck 1894; R. Paribeni, Optimus princeps, Messina 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CLAUDIO FRONTONE – PROCURATOR AUGUSTI – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – DACIA INFERIOR

CLEMENTI, Muzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] Bibl.: M. Berio, M. C. e la sua sonata pianistica, in Nuova antologia, 1913; M. Unger, M. C. s. Leben, Lipsia 1914; G. C. Paribeni, M. C. nella vita e nell'arte, Milano 1922; G. de Saint-Foix, Les symphonies de C., in Rivista musicale italiana, 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti

ILLUMINOTECNICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ILLUMINOTECNICA Marcello Paribeni . Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] , New York 1972; M. Bonomo, L'illuminazione delle strade e delle gallerie, Milano 1974; G. Lo Giudice, Principi d'illuminotecnica, ivi 1975; M. Paribeni, G. Parolini, Tecnica dell'illuminazione, Collana di fisica tecnica, vol. III, Torino 1976. ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA NUCLEARE – ULTRAVIOLETTO – CONDENSATORE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINOTECNICA (3)
Mostra Tutti

MEDIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIANTE Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale, che designa il terzo grado della scala. Data la bimodalità del sistema musicale moderno, la mediante è il suono rivelatore del modo, poiché se esso [...] dista di terza maggiore dalla tonica, stabilisce la natura maggiore della scala; se dista di terza minore, ne stabilisce la natura minore. Armonicamente la mediante fa parte dell'accordo di tonica ... Leggi Tutto

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] Parigi 1907; B. Studeny, Beiträge zur Geschichte der Violin-Sonate, ecc., Monaco 1911; B. Selva, La Sonate, 1913; G. C. Paribeni, Le sonate di Clementi, in Muzio Clementi nella vita e nell'arte, Milano 1922; V. Helfert, Zur Entwicklungsgeschichte der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali