• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Archeologia [726]
Arti visive [712]
Biografie [48]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Storia [13]
Italia [9]
Geografia [9]

Paribèni, Roberto

Enciclopedia on line

Paribèni, Roberto Archeologo e storico dell'antichità italiano (Roma 1876 - ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33) direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei (1923-46) e dal 1929 accademico d'Italia. Fu prof. di archeologia e storia antica nell'università cattolica di Milano. Compì missioni nel Montenegro, in Eritrea, Egitto e Asia Minore e diresse scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ASIA MINORE – MONTENEGRO – TRAIANO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paribèni, Roberto (2)
Mostra Tutti

Paribèni, Enrico

Enciclopedia on line

Paribèni, Enrico Archeologo italiano (Roma 1911 - Castelnuovo Val di Pesa, Siena, 1993), figlio di Roberto; prof. nell'univ. di Firenze (1964-81). Ha studiato soprattutto la scultura e la ceramica greca, con particolare attenzione agli aspetti artistici e stilistici. Tra le opere: Museo Nazionale Romano. Le sculture greche del V secolo (1953); Catalogo delle sculture di Cirene (1959); Catalogo dei marmi antichi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FIRENZE – GRECIA – CIRENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paribèni, Enrico (2)
Mostra Tutti

PARIBENI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARIBENI, Roberto (XXVI, p. 330) Archeologo e storico dell'antichità, morto a Roma il 13 luglio 1956. Tra le opere più recenti del P., vanno anzitutto segnalati tre volumi della Storia di Roma dell'Istituto [...] , ivi 1949. Bibl.: Necrologi di A. M. Colini, in L'Urbe, XX (1957), fasc. 2, pp. 11-14; G. De Angelis d'Ossat, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, I, pp. LXIII-LXVI (segue, pp. LXVII-LXXXV, bibliografia di R. P., a cura di E ... Leggi Tutto

Paribèni, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Roma 1881 - Milano 1964). Studiò con G. Setaccioli al conservatorio di S. Cecilia in Roma. È stato prof. di armonia e contrappunto e vicedirettore del conservatorio di Milano. Autore di composizioni sinfonico-vocali, sinfoniche, da camera, e di scritti teorici e critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – ROMA

NICOPOLI sul Mesta

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI sul Mesta Roberto Paribeni Città fondata da Traiano nella Tracia Meridionale, sulla via che dall'importante centro di Filippi muoveva verso il nord. Poteva pertanto svolgere attività commerciale [...] monete sotto Commodo, Caracalla e Geta col nome di Ulpia Nicopolis. Ebbe un vescovo cristiano. Bibl.: P. Perdrizet, Οὐλπία Νιχοπολις πρός Μεστόν, in Cor. Numism. in hon. of B. V. Head, Oxford 1906; R. Paribeni, op. cit., I, Messina 1927, p. 331. ... Leggi Tutto

SEBASTE di Cilicia

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTE di Cilicia Roberto Paribeni Denominata anche Elaeusa Sebaste o Sebaste ad Corycum, antica città della Cilicia Piana posta in riva al mare (ora un po' allontanato) tra la foce del Lamos e quella [...] of Hell. Stud., XII (1891), p. 207; R. Heberdey e A. Wilhelm, in Denkschriften der Wiener Akademie, XLIV, p. 61; J. Keil e A. Wilhelm, in Österr. Jahreshefte, XVIII, Beiblatt, p. 45; R. Paribeni e P. Romanelli, in Monumenti dei Lincei, XXIII, p. 96. ... Leggi Tutto

NICOPOLI sull'Istro

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI sull'Istro Roberto Paribeni Città fondata da Traiano dopo le guerre daciche nella Mesia Inferiore. Fu per molto tempo identificata con la moderna Nikopol sul Danubio (la quale è invece una [...] 1882, p. 185; B. Pick, Die antiken Münzen Nord Griechenl., I: Münzen von Dacien und Mösien, I, i, Berlino 1898, p. 328; G. Seure, Nicopolis ad Istrum, in Revue Archéologique, II (1907), p. 257; R. Paribeni, Optimus Princeps, I, Messina 1927, p. 331. ... Leggi Tutto

ULPIANA di Mesia

Enciclopedia Italiana (1937)

ULPIANA di Mesia Roberto PARIBENI Antica città della provincia Mesia Superiore; moderna Lipljan in Serbia. Ricordata da Tolomeo (III, 9) e da Jordanes (Getica, 56) non appare nella Tabula Peutingeriana, [...] Justiniana secunda (Procop., De aedif., 4, 1; Bell. Goth., 4, 25). Bibl.: Iscrizioni in Corpus Inscr. Lat., III, 1685, 1686, 8169, p. 1457. Cfr. Kiepert, Formae Orbis Antiqui, testo a tav. XVII; R. Paribeni, Optimus Princeps, Messina 1927, I, p. 338. ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PENISOLA BALCANICA – MESIA SUPERIORE – MARE ADRIATICO – GIUSTINIANO

SELEUCIA al Calycadnos

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA al Calycadnos Roberto Paribeni Città di Cilicia, fondata da Seleuco I Nicatore, oggi Silifke presso il Gök Su. Forse aveva portato prima il nome di Olbia o di Hermia o Hyria. Non sappiamo molto [...] der kais. Akad. d. Wiss. in Wien, XLIV (1896), p. 104; L. Duchesne, in Bull. de Corr. Hell., 1880, p. 196; R. Paribeni e P. Romanelli, in Mon. dei Lincei, XXIII (1914), p. 100. Per il castello, v. Langlois, in Revue Archéologique, XXII (1854), p. 631 ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARMENIA – CILICIA – ISAURI – OLBIA

SELINUNTE Traianopoli

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE Traianopoli Roberto Paribeni Città sulla costa occidentale della Cilicia Aspera, alla foce di un modesto corso d'acqua dello stesso nome (mod. Selinti). Ben poco si sa della storia più antica [...] . Bibl.: F. Beaufort, Karamania, Londra 1817, p. 180; R. Heberdey-A. Wilhelm, Reisen in Kilikien, in Denkschriften der kais. Akad. d. Wiss. in Wien, XLIV (1896), p. 150; R. Paribeni-P. Romanelli, in Monumenti dei Lincei, XXIII (1914), p. 144. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali