Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] somma di 6,3 miliardi di franchi, pari a circa 1.900 miliardi di lire attuali e decorativo dell'Inghilterra vittoriana. Oppure la 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] sette. Al pari di altri fattori via satellite. Le reti di Murdoch in Inghilterra, di Kirch in Germania, o Telepiù n. 4, pp. 95-106 (tr. it.: Un nuovo spirito d'avventura. Dall'ecologia dolce all'ecologia dura, in Sociologia dello sport, a ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] soprattutto in Francia e in Inghilterra.
Sul versante opposto si i mulatti sono sterili (al pari dei muli, da cui probabilmente . it.: L'origine dell'uomo, Roma 1983).
Dovidio, J.D., Gaertner, S.L., Prejudice, discrimination and racism, San Diego, ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] Mentre, nel 1974 a Flixborough in Inghilterra, la fuoriuscita di una nube di di lavoro e considerando il pericolo d’incendio, il livello di sicurezza sarà grado di causare un numero di morti che sia pari o superiore a N, sommando la frequenza di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] un impianto sul fiume Brembo, e con la Trezzo d’Adda, che avrebbe costruito un impianto sull’Adda. dell’energia elettrica che nel 1910 a Milano era pari a 0,4 lire/kWh. In quell’anno, realizzata in Francia e in Inghilterra, ebbe la volontà di ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] Bowden e David Tabor dell'Università di Cambridge in Inghilterra. Secondo questo modello (fig. 3), quando due superfici i carichi esterni applicati sono nulli, la forza d'attrito non è mai esattamente pari a zero, in quanto le forze di aderenza ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] Francia settentrionale, che si diffuse anche in Inghilterra, e quello tedesco. In Italia si sviluppò arabo-islamica. Questa, al pari di numerose indotte semitiche e 'abbicciddì': A = 1, B = 2, J = 3, D = 4 ecc., e ripartita in 6 gruppi (più 2 arabi). ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] limitazione dei flussi migratori) erano stati l'Inghilterra e gli Stati Uniti (Kevles 1995; degenerazione poteva proporsi con pari legittimità e con 3° vol., London, Routledge, 1988, pp. 102-24.
d.j. kevles, In the name of eugenics. Genetics and the ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] I recettori gustativi, al pari dei recettori olfattivi, che investe l'Europa, e l'Inghilterra in particolare, agli inizi del Settecento. alla base del piacere o del dispiacere provocati da un'opera d'arte? Per Hume la bellezza è un piacere che si ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] giorni in Inghilterra.
Non solo dunque per l'Inghilterra, legata al la sua ribellione, giudicando, al pari di Giovanni Grasso, come certa, anzi
H. Omont, Le typicon de S. Nicolas de Casole près d'Otrante. Notice du Ms. C.III.17 de Turin, "Revue ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...