L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] 308). Più di Werner, Cuvier e, in Inghilterra, William Smith (1769-1839) richiamarono l'attenzione mostravano come queste, al pari degli animali, nel corso piccolo mammifero marsupiale, scoperto in cave d'ardesia del Giurassico (periodo dell'Era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] ingegneri minerari, al pari di quanto già avvenuto geologiche da tempo attive soprattutto in Inghilterra, Francia e Germania, con un G.B. Vai, Casalecchio di Reno 1995.
La carta geologica d’Italia. Un itinerario bibliografico, a cura di A. Carusone, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] concreta dello stato delle conoscenze in questo campo.
D'altro lato, l'origine universitaria di buona parte e il bisogno di libri aumentava di pari passo col desiderio di conoscere e di imparare in Francia, Italia e Inghilterra, non fu ripreso nelle ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] il potere del Parlamento viene riconosciuto da Guglielmo III d’Orange non più solo come «privilegio» dei corpi comuni rappresentano la nazione mentre i pari non rappresentano che diritti personali» ( la monarchia (in Inghilterra o nelle altre monarchie ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...