• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Storia [368]
Biografie [389]
Diritto [197]
Economia [189]
Arti visive [186]
Temi generali [151]
Geografia [98]
Religioni [124]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Diritto civile [97]

ORLÉANS, Charles, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Charles, duca d' Salvatore Battaglia Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] (nel 1406 doveva sposare per ragioni d'opportunità Isabella di Francia, vedova del re d'Inghilterra Riccardo II) e a sentire la con tanto spassionata e lenta apatia, e nessuno, al pari di Ch. d'O., si è abbandonato alla malinconia come a una ... Leggi Tutto

HARLEY, Robert, conte di Oxford

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEY, Robert, conte di Oxford Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] nel 1696 fondò la Land Bank, una rivale tory della Banca d'Inghilterra dei whigs, che fu però di breve durata, e nel 1697 francese. Nel maggio 1711 H. fu innalzato alla dignità di pari, col titolo di conte Oxford e conte Mortimer, e divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLEY, Robert, conte di Oxford (2)
Mostra Tutti

LETI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

LETI, Gregorio Carlo Morandi Tipica figura di poligrafo e d'avventuriero del Seicento, nato a Milano il 29 maggio 1630, morto ad Amsterdam il 9 giugno 1701. Fece i primi studî presso i gesuiti di Cosenza, [...] L. fu in attiva corrispondenza dal '72 al '79. In pari tempo il L. percepiva un assegno annuo dal granduca di Toscana, britannico; ma la pubblicazione, offensiva per i cattolici d'Inghilterra, gli procura un nuovo sfratto. Deve cercare rifugio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

POLVERI, Congiura delle

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI, Congiura delle Florence M. G. Higham Complotto, ordito nel 1604-1605 per uccidere, mediante lo scoppio di una quantità di polvere da sparo Giacomo I re d'Inghilterra, suo figlio Enrico principe [...] la scomparsa del re e dei suoi principali consiglieri, d'impadronirsi della principessa Elisabetta, che viveva nel Worcestershire, i suoi compagni avevano già valutato il fatto, che i pari cattolici sarebbero periti insieme con gli altri; ma i nuovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVERI, Congiura delle (1)
Mostra Tutti

ROBERTO d'Artois

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Artois Georges Bourgin Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] e il 6 dicembre 1331, in base a decreto della Corte dei pari, venne bruciata. Uguale sorte subì, più tardi, la sua servente. Edoardo III contro Filippo di Valois. Questi reclamò dal re d'Inghilterra la consegna di R., poi con rescritto del 7 marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d'Artois (1)
Mostra Tutti

THURLOW, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

THURLOW, Edward Florence M. G. Higham Lord cancelliere d'Inghilterra, nato nel 1731, morto nel 1806. Entrò (1751) nell'ufficio d'un avvocato a Londra e fu ammesso a patrocinare nel 1754. Si conquistò [...] 'attenzione del partito del re. Questo partito aveva grande penuria d'ingegni dialettici: la sua esuberante oratoria a base di verità 1771 e cancelliere nel giugno 1778, fu elevato al grado di pari col titolo di barone Th. Nel 1782, quando Giorgio III ... Leggi Tutto

JURIEN DE LA GRAVIÈRE

Enciclopedia Italiana (1933)

JURIEN DE LA GRAVIÈRE . Nome di due ammiragli francesi. Meno famoso Pierre-Roch, nato a Gannat (Allier) il 5 novembre 1772, morto a Parigi il 15 gennaio 1849. Entrato in marina a 14 anni, capitano di [...] d'Olonne, il 24 febbraio 1809, una squadra inglese assai superiore di forze. Fu nominato contrammiraglio nel 1817, vice-ammiraglio nel 1831, pari di cooperare con i rappresentanti di Spagna e d'Inghilterra alla spedizione che si concluse con la ... Leggi Tutto

YORK, Frederick Augustus duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Frederick Augustus duca di Florence M. G. Higham Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] al 1784, quando venne elevato al grado di pari col titolo di duca di York e d'Albany. Negli anni 1781-87 viaggiò in Europa ad abbandonare il Belgio e nel dicembre 1794 tornò in Inghilterra. Nel 1798 fu nominato comandante in capo dell'esercito ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Accursio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCESCO di Accursio Pietro Torelli Figlio del glossatore Accursio (I, p. 287, e App.), e anch'egli giurista, nato a Bologna nel 1225, morto ivi nel 1293. Dottore in giovanissima età, insegnò a Bologna; [...] nel 1273 Edoardo I d'Inghilterra, che passava da Bologna tornando di Terrasanta, lo assunse come consigliere; gli affidò uffici di Dante, Inferno, XV, 110). Raggiunse, come lettore, fama pari a quella del padre, vivendo tuttavia nella sua ombra. Come ... Leggi Tutto

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] territoriali d’ancien régime, abbiano creato nell’Occidente europeo (Francia, Spagna, Inghilterra) le nazione e Terzo Stato, edificando così una nuova nozione di cittadinanza. Del pari, è sempre lo stesso Sieyès, in virtù dell’affermazione che la n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 238
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
parìa
paria parìa s. f. [der. di pari2]. – Titolo e dignità di pari (d’Inghilterra e, in passato, di Francia, ecc.). Anche, la classe sociale dei pari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali