ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] come orafi, una posizione rilevante alla corte del re Enrico III d'Inghilterra. Nel 1270 Filippo III l'Ardito (1245-1285), re di a Roma e nel sec. 11° Pantaleimone trattava alla pari con l'igumeno di uno dei principali monasteri costantinopolitani. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di importanza vitale per l'esito della battaglia d'Inghilterra, svoltasi nell'autunno 1940.
In Germania, attacco finale alle isole giapponesi. Forti di una base industriale senza pari nel campo dello sviluppo dei motori marini, gli Stati Uniti erano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Gabriele. La morte vietò a Stancari di avere un ruolo pari a quello del M. nell'Istituto delle scienze poi avviato 1715 per il trasferimento in Italia del pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart; uno del 1720 nella Raccolta di rime ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] e obbediscono a una legge di gravitazione universale, pari al reciproco del quadrato della distanza tra due gruppi distinti di stelle. Grazie a una pensione assegnatagli dal re d'Inghilterra per la scoperta di Urano, nel 1782 Herschel si affrancò ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] era che un alto numero di opere edite andasse di pari passo con l’affermazione professionale (in contrasto con la ; ivi, Antonio Vitaliani, 1685; dedica a Maria Beatrice d’Este, regina d’Inghilterra; ried.: Venezia, Sala, 1689-1690). Nel 1684 Vitali ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di azione e crescere i pericoli di un confronto con un pari grado la cui elezione veniva direttamente approvata dal re. In timor nei sudditi.
Nel 1177 G. si sposò con Giovanna d'Inghilterra, figlia di Enrico II.
Già durante la minorità vi erano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Spagna; "a gentleman of singular integrity", riconosce il rappresentante d'Inghilterra Henry Wotton. Eletto, il 9 dicembre del 1615, sua precedente fermezza in materia giurisdizionale intensificando, di pari passo, le pratiche devote. "Se bene altre ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] bolognese Ludovisi, un fiorire di commissioni romane, pontificie, pari a quella di età Borghese: invece proprio in questi ; Bacco e Arianna commissionato dai Barberini per il re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di fatto distrutto e noto tramite ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] siano sviluppate indipendentemente l'una dall'altra. Al pari dei Giochi Olimpici, anche quelli irlandesi sono stati lancio di un tronco d'albero.
A metà strada fra la storia e l'agiografia, il celebre Enrico VIII, re d'Inghilterra e Irlanda (1491 ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] blocco e, in quanto tale, esser messa accanto e alla pari della Glossa d'Accorso, che dava, pure in forma definitiva, l'esegesi che offre un termine post quem ricordando la pace tra i re d'Inghilterra e di Francia dell'anno 1200, e che ha attirato l' ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...