ofelimità Termine usato da V. Pareto per indicare l’utilità in senso economico (intensità delle preferenze di un individuo), allo scopo di evitare gli equivoci generati dal significato comune della parola [...] utilità ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] quindi è composta da élites e non élites; tuttavia, al fine di studiare la forma e il movimento di una società, Pareto ritiene di dover isolare come più rilevante la classe eletta. Questa si ripartisce a sua volta in due settori: la classe eletta ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] a soddisfare bisogni prioritari, patirà una riduzione d’utilità più severa dell’incremento di piacere del ricco.
L’economista V. Pareto accantonò l’ipotesi che sia possibile addizionare le utilità di individui diversi, e definì il criterio di b. noto ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] forma di equilibri particolari (A. Marshall, M. Pantaleoni), sia nella forma di equilibrio economico generale (L. Walras, V. Pareto, E. Barone).
Un accentuato fervore di ricerche caratterizza i successivi decenni. Negli Stati Uniti J.M. Clark e gli ...
Leggi Tutto
elite
élite
Gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere. Il termine è ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate o esercitanti una [...] è stata sviluppata, tra il 19° e il 20° sec. a opera di teorici della politica europei e americani quali G. Mosca, V. Pareto, R. Michels, J.A. Schumpeter, H.D. Lasswell, C. Wright Mills, R.A. Dahl, e pur nella diversità delle interpretazioni si basa ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , H.L., Forecasting the yield and the price of cotton, New York 1917.
Moore, H.L., Synthetic economics, New York 1929.
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897 (tr. it.: Corso di economia politica, Torino 1943).
Pearce, I.F ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] sostanzialmente marginale, in alcuni fondatori delle scienze sociali contemporanee: specialmente in Weber (v., 1896), Mosca (v., 1895) e Pareto (v., 1916). Al centro dell'attenzione di Weber è ancora l'antichità romana (e le ragioni della caduta dell ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , la loro evoluzione, il confronto fra le distribuzioni del reddito di paesi diversi. Si tratta di una linea d'analisi avviata da Pareto (v., 1896 e 18961897) e proseguita da Lorenz (v., 1905) e da Gini (v., 1910) nonché da una serie di statistici e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] vi reca generalmente certe inclinazioni, certi sentimenti, certe attitudini che ha acquistato nel gruppo da cui viene" (v. Pareto, 19643, §§ 2.041 ss.). Quando siano diffuse in un dato strato, le particolari proprietà individuali dei suoi componenti ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] umana è vista come frutto di s., ossia sotto l’aspetto economico, ma teorici delle s. sono considerati anche V. Pareto, I.R. Hicks, F. Knight, i quali tentarono di costruire uno schema formalmente apsicologico limitato alla sola economia delle ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...