Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] per Weber i leaders carismatici agiscono come profeti che promettono la redenzione. In una prospettiva analoga, Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca sostennero che a spingere o a costringere le masse all'azione rivoluzionaria sono individui eccezionali ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle teorie di Mosca e Pareto, che aveva potuto conoscere durante il suo soggiorno in Italia, Michels affronta lo studio dei partiti moderni non tanto per metterne ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] positivo dell’economia, libero da giudizi di valore riguardanti i problemi dell’equità e della distribuzione del reddito.
V. Pareto (1906) riformulò invece la teoria marginalista adottando una concezione ordinale delle u. in luogo di quella cardinale ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , vol. V, Toronto 1967.
Millet, K., Sexual politics, New York 1970 (tr. it.: La politica del sesso, Milano 1971).
Pareto, W., Trasformazioni della democrazia, Milano 1921.
Reddaway, P. (a cura di), Uncensored Russia; the human rights movement in the ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a una misurazione di tipo cardinale?
La prima critica sistematica al concetto di utilità cardinale risale a Vilfredo Pareto. Secondo Pareto l'utilità, non essendo una proprietà fisica dei beni consumati, non è esprimibile mediante un'unità oggettiva ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] ", e spéculateurs, "investitori viventi su redditi variabili"; per Pareto (v., 1911) la prima categoria "è quella che "Bollettino economico", Banca d'Italia, febbraio 1996, n. 26.
Pareto, V., Rentiers et spéculateurs, in "L'indépendance", 1° maggio ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] . Si può dire che questo rapporto ha attraversato due fasi. In una prima fase, quella dominata dagli elitisti italiani (Mosca, Pareto, Michels) o da essi ispirata, la s. della p. si è affermata con un intento polemico nei confronti della democrazia ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e nella scienza politica, con i contributi tuttora influenti di G. Mosca (v., 1896 e 1923²) sulla classe politica e di V. Pareto (v., 1902 e 1916) sulle classi 'elette', di J. Bryce (v., 1888 e 1910) e di M. Ostrogorski (v., 1903) sulla democrazia ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di accertare fatti e di formulare teorie e non si preoccupa delle conseguenze buone o cattive delle proprie asserzioni. Tanto Pareto quanto Weber, rigidi e ostinati avversari di ogni contaminazione fra l'opera dello scienziato e quella del politico o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] di Collegno (1794-1856), Tomaso (o Tommaso) Antonio Catullo (1782-1869), Lodovico Pasini (1804-1870) e Lorenzo Pareto (1800-1865).
In tale contesto, le frequenti discussioni su questioni di nomenclatura geomineralogica si affiancano a un primo ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...