CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a una misurazione di tipo cardinale?
La prima critica sistematica al concetto di utilità cardinale risale a Vilfredo Pareto. Secondo Pareto l'utilità, non essendo una proprietà fisica dei beni consumati, non è esprimibile mediante un'unità oggettiva ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] un ponte che sia il più sicuro, il più adatto alla sua funzione e al sito, e al tempo stesso il meno costoso. Pareto chiama 'logiche' le azioni di questo tipo; spesso esse vengono definite 'razionali', ma in tal caso è evidente che questo termine è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] idee che crede spontanee e che invece gli sono instillate dal gruppo (v. Tarde, 1911, p. 83). Vilfredo Pareto, che dalle acquisizioni della sociologia di Tarde è condizionato, pur nello sforzo di depurarla dalle sue incrostazioni metafisiche, colloca ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] , in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze e R. Koselleck), vol. VI, Stuttgart 1990, pp. 155-284.
Pareto, V., Trattato di sociologia generale (1916), 2 voll., Milano 1964.
Peristiany, J.G. (a cura di), Honour and shame: the ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] in "L'Année sociologique", 1994, n. 44, pp. 357-384.
Ossowska, M., Social determinants of moral ideas, London 1971.
Pareto, V., Trattato di sociologia generale, Firenze 1916.
Parsons, T., The social system, New York 1951 (tr. it.: Il sistema sociale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e nella scienza politica, con i contributi tuttora influenti di G. Mosca (v., 1896 e 1923²) sulla classe politica e di V. Pareto (v., 1902 e 1916) sulle classi 'elette', di J. Bryce (v., 1888 e 1910) e di M. Ostrogorski (v., 1903) sulla democrazia ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] e delle immagini di alcuni che, dominando, si oppongono a una minoranza che viene giudicata di 'individui perturbatori'" (V. Pareto, in Mongardini 1973, p. 198).
Nella massa c'è perciò il pericolo del totalitarismo, in quanto la si può manovrare ...
Leggi Tutto
mutaménto socioculturale Locuzione con cui si denota la presenza di variazioni, alterazioni e cambiamenti, relativamente ampî e non temporanei, nelle componenti strutturali, ovvero nei maggiori sistemi [...] della società, il crescente movimento verso l'uguaglianza sociale e politica. Le teorie cicliche, per converso (in particolare V. Pareto, P. Sorokin, A. Toynbee), descrivono altri aspetti della storia umana, quali: la lotta tra i gruppi per il potere ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] tradizione, di usi e costumi", e infine "di un essere divino o di una personificazione". La 'scienza' di Pareto vuole svelare il carattere ideologico delle grandi 'costruzioni' metafisiche e razionalistiche con cui si è giustificata l'autorità, e al ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] il p., in questa prospettiva, è una relazione sociale che dà luogo a giochi a somma zero. Gli elitisti classici - V. Pareto, G. Mosca, R. Michels, ma anche Weber nei suoi scritti di sociologia politica - o neoelitisti come Ch. Wright Mills (1956) o ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...