BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] Maffeo Pantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1960, ad Indicem; Scritti paretiani. Con 47 lettere ined. di V. Pareto ad A. de Pietri-Tonelli, a cura di P. De Pietri Tonelli, Padova, 1961, pp. 67, 73; necrologio, in Archivio storico della ...
Leggi Tutto
Edgeworth, scatola di
Costruzione geometrica, detta anche ‘scatola di E.-Bowley’ o ‘diagramma a scatola’, elaborata da A.L. Bowley nel 1924, sulla base di una idea che F.Y. Edgeworth aveva sviluppato [...] in cui l’economia sia composta da due beni e due individui; in particolare permette un’analisi grafica dell’ottimo paretiano (➔ Pareto, ottimo di ) e dell’equilibrio competitivo (➔) nell’ipotesi di un’economia di puro scambio in cui due agenti (A e ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] fratello, Carlo (1811-1875), e una sorella, Teresa (1819-dopo il 1891), con la quale, dopo la morte del marito, Giuseppe Pareto, nel 1846, egli visse sempre essendo rimasto celibe per tutta la vita.
Iniziati i suoi studi nel 1821, Ricotti si dimostrò ...
Leggi Tutto
. Piano più antico del Pleistocene, periodo geologico dell'era neozoica. È stato istituito nel 1910 da M. Gignoux, che però lo attribuiva alla fine del Pliocene. Terreni del Calabriano compaiono in varie [...] . Questa facies continentale era in passato da taluni tenuta distinta e denominata Villafranchiano (da Villafranca d'Asti, località studiata da L. Pareto). I piani successivi del Pleistocene prendono i nomi rispettivamente di Siciliano e Tirreniano. ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] tutte le difficoltà per conoscere i dati del problema, e che siano note tutte le ofelimità [con questo termine Pareto intendeva le utilità marginali] di tutte le merci per ciascun individuo, tutte le circostanze della produzione delle merci, ecc ...
Leggi Tutto
allocazione
Domenico Tosato
Nel linguaggio comune il termine a. denota la distribuzione di una somma di moneta fra più usi alternativi: per es. a. della spesa di una famiglia fra diverse categorie di [...] . che soddisfano il criterio della fattibilità sono ugualmente desiderabili per i consumatori. Un’a. è efficiente in senso paretiano (➔ Pareto, ottimo di; contratti, curva dei) se non è possibile migliorare la situazione di un consumatore senza dover ...
Leggi Tutto
Benini, Rodolfo
Statistico ed economista (Cremona 1862 - Roma 1956). Professore nelle Università di Bari, Perugia, Pavia e Roma tra il 1908 e il 1935, fu socio nazionale dei Lincei (1921) e accademico [...] patrimoni ecc., quest’ultima una rielaborazione della curva della distribuzione dei redditi in precedenza studiata da V. Pareto). Sistemazione della materia e contributi a singoli problemi caratterizzarono anche il suo apporto alla demografia. Fra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] dello Stato e sul rapporto tra economia e politica. Le figure di maggior spicco di questo indirizzo sono Maffeo Pantaleoni, Pareto, Enrico Barone e Antonio De Viti De Marco.
Pantaleoni (Principii di economia pura, 1931) sostiene che l’edonismo è la ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] e altri), che considera ciascun settore del sistema separatamente, e quella degli equilibri economici generali (L. Walras, V. Pareto, I. Fisher, E. Barone e altri), che prende in considerazione tutti i settori simultaneamente; l’una e l’altra ...
Leggi Tutto
generazioni sovrapposte, modello a
Matteo Pignatti
Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance [...] dotazione del bene da giovane, e niente da vecchio. Questa allocazione è strettamente dominata dalla precedente nel senso di Pareto, perché tutti gli agenti preferiscono distribuire il consumo nei due periodi di vita.
Per studiare problemi di finanza ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...