• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [184]
Economia [145]
Storia [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto [41]
Temi generali [37]
Scienze politiche [30]
Sociologia [28]
Metodi teorie e provvedimenti [26]
Filosofia [18]

HERZEN, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZEN, Nicolas Emilio Albertario Giurista, nato a Fiesole il 5 giugno 1873, morto a Losanna il 15 gennaio 1929. Studiò nella scuola di Parigi per le lingue orientali e poi nella facoltà giuridica di [...] Losanna, dove fu molto apprezzato da V. Pareto e dove H. Erman lo attrasse allo studio del diritto romano. All'università di Losanna insegnò dal 1899 al 1923. I problemi giuridici sono da lui studiati più sotto l'aspetto dommatico che sotto quello ... Leggi Tutto

benessere, economia del

Enciclopedia on line

(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] a soddisfare bisogni prioritari, patirà una riduzione d’utilità più severa dell’incremento di piacere del ricco. L’economista V. Pareto accantonò l’ipotesi che sia possibile addizionare le utilità di individui diversi, e definì il criterio di b. noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI MERCATO – MODELLI MATEMATICI – WELFARE STATE – BENI PUBBLICI

BORGATTA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTA, Gino ** Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] 1-13, in Studi in mem. di G. B., II, Bologna 1953; G. Sensini, Gli scritti di G. B. su V. Pareto,ibid., pp. 211-227; V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni, III, Roma 1960, ad Indicem; L. Einaudi, Saggi sul risparmio e l'imposta, Torino1965, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTA, Gino (3)
Mostra Tutti

Farneti, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Farneti Luigi Bonanate Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] nelle università, sebbene praticata fin dall’inizio del 20° sec. da studiosi come Gaetano Mosca, Roberto Michels e Vilfredo Pareto (lo stesso Giovanni Sartori, anch’egli tra i primi fautori dello stesso indirizzo, aveva dovuto transitare su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

second best

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

second best Maurizio Franzini Espressione riferita a un teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del) applicato alle situazioni in cui non si realizzano tutte le condizioni [...] (almeno una di esse manca) che garantiscono l’ottimo assoluto in senso paretiano (➔ Pareto, ottimo di). In tali casi la situazione preferibile che può essere raggiunta viene detta s. b. o subottimale. La soluzione di Lipsey e Lancaster Le condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA PERFETTA – INQUINAMENTO – ESTERNALITÀ – ECONOMISTI

ottimo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, configurazione o., configurazione ottimale, o. economico od o. paretiano sono espressioni che definiscono la situazione in cui sia impossibile per chiunque migliorare la propria [...] posizione (passando a una più alta curva di indifferenza) senza che qualche altro sia costretto a peggiorare la propria (➔ Pareto, Vilfredo). Dimensione o. di un’impresa Intesa dal punto di vista della collettività, quella che, dati certi prezzi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Individualismo metodologico

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Individualismo metodologico Raymond Boudon Introduzione L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] di senso. La differenza tra i due, dal punto di vista di questa nostra analisi, consiste essenzialmente nel fatto che Pareto ha una visione molto più netta di Weber della distinzione tra 'razionale' e 'irrazionale'. Gabriel Tarde Il contrasto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SCIENZA POLITICA – VILFREDO PARETO – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] recensione di Vito Volterra (1860-1940) del Manuale, che si sofferma sulla novità dell'approccio. Con l'opera di Pareto si conclude la prima stagione dell'economia matematica, che si colloca tutta all'interno della 'rivoluzione' marginalista e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

contratti, curva dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti, curva dei Insieme costituito dalle allocazioni efficienti di quantità date di beni e fattori produttivi fra più consumatori. In un’economia di puro scambio, con due beni e due consumatori, [...] sono possibili infinite distribuzioni ottimali. Nella teoria economica esiste un criterio, formulato da V. Pareto, che consente di individuare le combinazioni ‘efficienti’: un’allocazione è efficiente se non è possibile accrescere l’utilità di un ... Leggi Tutto
TAGS: SCATOLA DI EDGEWORTH

Elites

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Elites Giorgio Sola di Giorgio Sola Élites sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] definito in base ai criteri e al modello interpretativo di riferimento. Anche in questo caso è illuminante il contributo di Pareto. Secondo tale studioso, se si suppone che in ogni ramo dell'umana attività si possa assegnare a ciascun individuo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
paretiano
paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
parètico
paretico parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali