RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Ispettorato Generale, l.211, f. 1; Sondrio, Banca popolare di Sondrio, Fondo Vilfredo Pareto, 10 lettere alla Ditta Carlo Raggio, 1879-1887, ma in diverse altre corrispondenze si fa riferimento ai Raggio. Sono ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] 'Italia radicale. Carteggi di F. Cavallotti (1867-1898), a cura di L. Delle Nogare e S. Merli, Milano 1959, ad Indicem; V.Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), Roma 1960, II-III, ad Indices; Carteggi paretiani (1892-1923), a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] e delle immagini di alcuni che, dominando, si oppongono a una minoranza che viene giudicata di 'individui perturbatori'" (V. Pareto, in Mongardini 1973, p. 198).
Nella massa c'è perciò il pericolo del totalitarismo, in quanto la si può manovrare ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] De Amicis, Fucini, P. Ferrigni (Yorick), Pratesi; di giuristi come il Mortara, Orlando, Bonfante; di economisti come il Pareto.
Nel 1904, dopo aver pubblicato vari studi di carattere professionale, dedicò alla memoria del padre il bel volume Editori ...
Leggi Tutto
frontiera
Matteo Pignatti
In matematica, luogo di punti che non sono né interni né esterni a un dato insieme. I punti di f. godono della proprietà per la quale intorno a essi si trovano sempre sia punti [...] f. dell’utilità, o curva delle possibilità di utilità, rappresenta l’insieme di tutte le allocazioni efficienti nel senso di Pareto, partendo dalle quali non è possibile aumentare l’utilità di un agente senza ridurre quella di un altro. Per es., nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] distribuzione, le preferenze dei consumatori, le tecnologie note. Un’a. è detta efficiente, secondo il criterio di V. Pareto (➔), se è realizzabile e non può essere migliorata, nel senso che non è possibile modificarla migliorando la situazione di ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e [...] nuove, più comprensive, di tutti i problemi di politica economica e di scienza delle finanze. Con V. Pareto il problema della produzione, o "trasformazione", diviene il nucleo dell'economia: si hanno trasformazioni nel tempo e trasformazioni ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storia dell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] molte e, per altri versi, pregevoli introduzioni ai volumi della "Biblioteca di storia economica" da lui diretta con V. Pareto e che si atteggia fino a storia comparata o tipologia storica in alcuni scritti, specialmente nel volume Confronti storici ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi (Ravenna) il 6 agosto 1826, morto ivi il 3 ottobre 1890. Compiuti nella sua città natale gli studî letterarî, s'iscrisse nella facoltà matematica dell'università di Bologna. [...] formula ardita: "Minimo dalla mercede sudata e massimo dalla ricchezza speculata", che ebbe molte critiche, e in Vilfredo Pareto un fervido e competente difensore.
Oltre alle opere già citate ricordiamo: Le costruzioni ferroviarie, Firenze 1886; Le ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] oppongono tra loro (Unto this last, 1862; trad. it. Cominciando dagli ultimi, 2014, p. 67).
Forse a questo aveva pensato Vilfredo Pareto quando, in una lettera a Maffeo Pantaloni del 30 aprile 1896, scrisse:
Mi persuado ogni giorno di più che non c’è ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...