BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] è anche attestato da quanto, il 16 dic. 1897, facendone una ragione prammatica del proprio sistema teoretico, scriveva il Pareto al Pantaleoni: "la coopérative de Milan a obtenu de grands succès, parce qu'elle est dirigée par des personnes (Buffoli ...
Leggi Tutto
giustizia, teorie della
Marco Boccaccio
Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti [...] e non confrontabile tra soggetti. Questa versione è alla base della ‘nuova’ economia del benessere che ha come padre fondatore V. Pareto e conduce all’idea per cui l’utilità che i soggetti traggono dal consumo dei beni è derivabile solo in via ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] : in condizioni di concorrenza perfetta (➔ p), l’allocazione associata all’equilibrio competitivo è efficiente nel senso di Pareto (➔ Pareto, ottimo di p). Il meccanismo che assicura questo risultato, dato dalla perfetta flessibilità dei prezzi nei ...
Leggi Tutto
unanimita
Riccardo Vannini
unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] questo motivo si sostiene che ogni decisione adottata con il criterio dell’u. produce un miglioramento nel senso di Pareto.
Unanimità nel Consiglio UE
Il Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea) prevedeva che talune ...
Leggi Tutto
maggioranza, voto a
Riccardo Vannini
Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto a m. stabilisce che la soluzione adottata da [...] che sostengono l’una piuttosto che l’altra opzione. L’alternativa vincente può dunque non configurare un miglioramento paretiano (➔ Pareto, ottimo di p), quando le condizioni di vita della minoranza risultino peggiorate a fronte di un guadagno della ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] dei prodotti. Esso si svolge secondo la legge dei costi comparati, esposta da Ricardo e perfezionata, tra gli altri, dal Pareto. L'ipotesi della concorrenza si estende cosi al mercato mondiale, per un numero illimitato di prodotti. Essa è in pratica ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] domanda e offerta. Questo tipo di modello rappresenta, come si vede, l’equilibrio del mercato come una soluzione Pareto-ottima di un problema di ottimizzazione a singolo decisore. Situazioni economiche caratterizzate dalla presenza simultanea di più ...
Leggi Tutto
utilità
Domenico Tosato
La rilevanza del concetto di utilità nella teoria economica
Il ruolo e il significato del concetto di utilità hanno subito profondi mutamenti nella storia dell’analisi economica: [...] incentrò l’elaborazione teorica iniziata attorno al passaggio dal 19° al 20° sec. con l’opera di F.Y. Edgeworth (➔) e V. Pareto (➔) e culminata, dopo la metà del 1900, con i lavori di P. Samuelson (➔), K.J. Arrow (➔) e G. Debreu (➔).
Gli economisti ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] (1963), Italia civile (1964), il già ricordato Da Hobbes a Marx, Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo (1971), Pareto e il sistema sociale (1973), Gramsci e la concezione della società civile (1976), Thomas Hobbes (1989). Con N. Matteucci ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] un ponte che sia il più sicuro, il più adatto alla sua funzione e al sito, e al tempo stesso il meno costoso. Pareto chiama 'logiche' le azioni di questo tipo; spesso esse vengono definite 'razionali', ma in tal caso è evidente che questo termine è ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...