Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] rispetto allo scopo e azioni razionali rispetto al valore. Nell'ambito di questa dicotomia, l'ipotesi fondamentale da cui parte Pareto è che delle due classi di azioni la seconda sia, nell'insieme dei rapporti umani, molto più importante della prima ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] L'interesse per questioni matematiche legate alla microeconomia derivò al D. dall'influsso esercitato sul suo pensiero dall'opera di V. Pareto, nonché di J. Von Neumann e O. Morgenstern (si veda I maestri dell'economia moderna, Milano 1970, nonché la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mostrano pure l'uso di due materiali assai primitivi: la paglia per il tetto e i blocchi d'argilla cruda per le pareti. Della copertura di paglia si hanno residui anche in tutta la regione alpina orientale e in qualche luogo della penisola. Le case ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Vincenzo Tosi
Economista, nato a Vicenza il 13 marzo 1841, morto a Bologna il 10 febbraio 1918. Nel 1859 si arruolò volontario nell'esercito piemontese e nel 1860 fu con Garibaldi in [...] tutta l'economia e preludendo alla più recente teoria dell'equilibrio economico: di che gli rese testimonianza V. Pareto. Ma dal maestro dissentì circa l'apprezzamento della teoria malthusiana della popolazione (L'economia politica antimalthusiana e ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ad esempio, perde di significato la tesi ricardiana per cui la rendita è effetto, non causa del prezzo: per il Pareto ciascun fenomeno, sia economico sia sociale, è contemporaneamente causa ed effetto di tutti gli altri fenomeni con cui coesiste. In ...
Leggi Tutto
HOMANS, George Caspar
Sandro Bernardini
(App. III, I, p. 815)
Sociologo statunitense. Intrapresa ad Harvard la carriera accademica (1946), è stato professore di Sociologia nella stessa università dal [...] non tralasciando di evidenziarne le forti connotazioni psicologiche, nell'alveo delle scienze sociali.
Altre opere: An introduction to Pareto, in collaborazione con Ch. P. Curtis (1934); Fatigue of workers (1941); Bringing men back (1964); A life of ...
Leggi Tutto
È un istituto di diritto attico, che concorreva con altri istituti analoghi a porre un freno alle liti temerarie, favorendo l'economia dei processi. Esso consisteva in una somma corrispondente in ragione [...] .: A. Boeckh, Staatshaushalt. d. Atherner, 3ª ed., I, Berlino 1886, p. 416 segg. (trad. nella Bibl. di storia econ. di V. Pareto, I, Milano 1903, p. 446 segg.); Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI (1907), col. 226, s. v. ἐπωβελία; J. H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] Spencer, ma che nei primi decenni dell’Ottocento fu fortemente influenzata dai lavori economici e sociologici di Vilfredo Pareto: nella formulazione di uno dei suoi più illustri esponenti il fenomeno finanziario è
un fenomeno generale di circolazione ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] un vero esperto, tanto da essere incaricato da Carlo Alberto della traduzione della bibbia in arabo. Apprezzato da Domenico Pareto, capo missione sardo a Costantinopoli, nel 1834 questi lo nominò secondo dragomanno della legazione, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] nella seconda metà del 1800, i cui maggiori rappresentanti sono S.W. Jevons, A. Marshall, L. Walras, V. Pareto. La teorizzazione parte dai bisogni del singolo individuo, dalla considerazione di una dotazione limitata di mezzi (potere d’acquisto) del ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...