È un istituto finanziario greco, che fiorì soprattutto nell'Attica nel secolo IV, ma è attestato anche in altre città greche (Rodi, Teo, ecc.). Per sopperire a necessità della vita pubblica (guerra, rifornimento [...] la menzione del mancato pagamento.
Bibl.: A. Boeckh, Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., I, Berlino 1886, p. 685 segg. (trad. it. nella Bibl. di storia econ. di V. Pareto, I, Milano 1903, p. 593 Berna 1523. Cfr. anche beneficenza (VI, pag. 618). ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , vol. V, Toronto 1967.
Millet, K., Sexual politics, New York 1970 (tr. it.: La politica del sesso, Milano 1971).
Pareto, W., Trasformazioni della democrazia, Milano 1921.
Reddaway, P. (a cura di), Uncensored Russia; the human rights movement in the ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a una misurazione di tipo cardinale?
La prima critica sistematica al concetto di utilità cardinale risale a Vilfredo Pareto. Secondo Pareto l'utilità, non essendo una proprietà fisica dei beni consumati, non è esprimibile mediante un'unità oggettiva ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] , 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo i fatti del 1898, in Cahiers Vilfredo Pareto, 1968, n. 16-17, pp. 37-57; G. Arfè, A. L. e il riformismo, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di C ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] analoghe in varie città del Piemonte, con la partecipazione di persone quali C. Bon Compagni, R. d'Azeglio, C. Cavour, L. Pareto. Nel 1844 re Carlo Alberto aveva invitato l'Aporti a tenere un ciclo di lezioni nella scuola superiore di metodo normale ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] di filosofia della scienza sempre collegate alla teoria del valore, criticando in particolare l’interpretazione di V. Pareto, da lui definita «matematico-meccanica». Il successivo volume, sul concetto di reddito, costituisce una delle prime reazioni ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] la base a colonna, come risulta dal catalogo dell’epoca. Sempre al 1899 risale la lapide in bronzo di Giacomo Pareto, dalla quale emergono le consuete doti di buon ritrattista, pur in un'impostazione convenzionale e classica: il medaglione a mezzo ...
Leggi Tutto
primo ordine, condizioni del
Matteo Pignatti
Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] tra equilibrio competitivo e allocazione migliore nel senso di Pareto, definita in modo formale dai teoremi del benessere (➔ la soluzione del problema di allocazione ottima nel senso di Pareto, che può essere formulato come quello di un pianificatore ...
Leggi Tutto
FRISCH, Ragnar Anton Kittil
Economista norvegese, nato a Oslo il 3 marzo 1895. È professore nell'università di Oslo, ha fondato (1933) e dirige la rivista Econometrica ed è appunto esponente dell'indirizzo [...] l'élaboration d'une politique économique rationnelle, in Revue d'économie politique, 1950; On welfare theory and Pareto regions, international economic papers, Londra 1951; Some basic principles of price of living measurements, in Econometrica, 1954 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Castellammare di Stabia il 24 giugno 1917. Amico e collaboratore di don G. De Luca, legato a L. Sturzo, si è occupato di storia della religiosità e di storia del movimento cattolico e della [...] la morte di don De Luca, delle Edizioni di Storia e Letteratura, vi ha pubblicato, fra l'altro, i carteggi di W. Pareto e tra Luigi e Mario Sturzo. Dal 1979 presiede l'Istituto Luigi Sturzo; dal 1987 è senatore della Democrazia cristiana.
Bibl.: Bio ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...