MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] de Il Diritto, giornale della democrazia italiana, fondato a Torino nel 1854 da Cesare Correnti, Agostino Depretis, Raffaele Pareto, Giuseppe Robecchi e Lorenzo Valerio, che trasferì la sua sede, al seguito degli spostamenti della capitale, nel 1865 ...
Leggi Tutto
San Leo (Sanleo)
Adolfo Cecilia
Centro del Montefeltro, situato sul versante destro della valle della Marecchia, a 71 Km da Pesaro. Nella parte più elevata del centro, su un colle - l'antico Mons Feretri, [...] Bassermann (Orme 195-197) che l'inaccessibilità era - ed è - " un fenomeno soltanto apparente ", dovuto alla visione offerta dalle pareti scoscese del picco, ché in realtà il centro è sempre stato fornito di una via di accesso poco difficoltosa.
Bibl ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Scheel notava l'errore volgare d'interpretare il comunismo come spartizione dei beni fra tutti in porzioni uguali; e il Pareto rileva l'errore di considerar comunistiche le leggi agrarie o altre miranti a diffondere anzi che a eliminare la proprietà ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] e soggettivismo nella teoria del valore, in La teoria economica di Marx e altri saggi su Böhm-Bawerk, Walras e Pareto, Torino 1971).
Debreu, G., Theory of value. An axiomatic analysis of economic equilibrium, New York 1959.
De Vecchi, N., Valore ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] dura opposizione del ministro delle Finanze Giuseppe Colombo contro le scelte e i nuovi stanziamenti per l’esercito richiesti da Pelloux (in V. Pareto, Lettres d’Italie, a cura di G. De Rosa, Roma 1973, pp. 441-444).
Lo scontro fra i due fu una delle ...
Leggi Tutto
compensazione
Termine, genericamente riferito a ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza (e anche al suo effetto), che in economia e finanza può assumere diverse accezioni [...] ., proposto da N. Kaldor e Hicks, che fornisce un criterio di efficienza più ampio del principio di ottimo paretiano (➔ Pareto, ottimo di). In generale, una modificazione nell’allocazione delle risorse in un sistema economico genera vincitori e vinti ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
Ugo Spirito
. Economia. - Per scambio economico s'intende uno scambio fatto col fine di acquistare un bene la cui utilità è giudicata superiore a quella del bene che si dà in corrispettivo. [...] pure, parti 2, Losanna 1874-77; M. Pantaleoni, Principî di economia pura, Firenze 1889, 3ª ed., Roma 1931; V. Pareto, Manuale di economia politica, Milano 1906. Per la critica, cfr. il vol. sull'Economia programmatica pubbl. dalla Scuola di scienze ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] entro recinti di pietra. I Sarakatsani dell'Epiro abitano per lo più in capanne contigue, separate l'una dall'altra da sottili pareti di rami intrecciati e coperte da un tetto di paglia a forma di cupola o di cono, sostenuto talvolta da una trave ...
Leggi Tutto
Antica magistratura finanziaria di Atene; la derivazione del nome, e con essa il carattere delle loro funzioni primitive, erano assai oscure agli antichi e sono pure assai discusse oggi; erano forse dapprima [...] riforme sotto l'arcontato di Euclide.
Bibl.: A. Boeckh, L'economia pubblica degli Ateniesi, in Bibl. di storia economica di V. Pareto, I, i, Milano 1903; A. Francotte, Les finances des cités grecques, Liegi 1909, p. 220 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς ...
Leggi Tutto
Magistratura ateniese di carattere finanziario, testimoniata dalle iscrizioni anche per qualche altra città greca. In Atene fu istituita da Clistene in luogo degli antichi colacreti (v.), ed era composta [...] ., I, col. 2818; A. Böckh, Economia pubblica degli Ateniesi, trad. ital. nella Bibl. di storia econ. dir. da V. Pareto, I, Milano 1903, p. 243 segg.; Francotte, Les finances des cités grecques, Liegi 1909, p. 213 seg.; Busolt, Griech. Staatskunde ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...