macchia solare
In modelli teorici di equilibrio generale che ammettono una molteplicità di equilibri, variabile aleatoria in base alla quale gli agenti economici coordinano le proprie decisioni, la cui [...] possibili molteplici equilibri: quello in cui il mercato non è influenzato dalle m. s. è efficiente nel senso di Pareto; gli altri, che dipendono dalle m. s., sono inefficienti. In quest’ultimo caso, l’economia segue fluttuazioni inefficienti che ...
Leggi Tutto
Barone, teorema di
Teoria economica elaborata da E. Barone (1859 - 1924) secondo la quale, a parità di gettito (prelievo), le imposte indirette generano, rispetto a quelle dirette, un maggior sacrificio [...] fascismo, il teorema di B. fu riscoperto dalla economista inglese M.F.W. Joseph. La collaborazione con Pantaleoni e V. Pareto consentì a B. di lavorare per il «Giornale degli economisti». Tra i suoi scritti più rilevanti: Il ministro della produzione ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece [...] , il prezzo cioè che mette d’accordo la valutazione privata del consumatore e del produttore. Come dimostrato da V. Pareto, l’equilibrio che si viene a determinare gode delle proprietà di efficienza (tutte le risorse sono allocate alla produzione ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] umana è vista come frutto di s., ossia sotto l’aspetto economico, ma teorici delle s. sono considerati anche V. Pareto, I.R. Hicks, F. Knight, i quali tentarono di costruire uno schema formalmente apsicologico limitato alla sola economia delle ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] continuo nel tempo uno di natura statica e discontinua e perciò irreale. La terza via, che discende direttamente dal Pareto, rappresenta, da un punto di vista estremamente generale, il passo più importante verso la sistemazione di tutta la dottrina ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] F. Edgeworth, J. Clark, J. Fisher, e i teorici dell'equilibrio economico - M. L. Walras, A. Marshall, M. Pantaleoni e V. Pareto). Il dualismo smithiano e ricardiano di valore d'uso e valore di scambio è stato abbandonato come affatto empirico e dell ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] siano entrati a far parte della corrente principale della teoria della stratificazione. Anche gli scritti di Mosca e Pareto, pur occupandosi direttamente del problema della riproduzione e del dominio di classe, non hanno in realtà esercitato molta ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] finanziari, che deve essere considerata come "il risultato di un insieme di azioni non-logiche" (p. 514), nel senso che Pareto attribuiva a questo termine; infine, in Contributo alla teoria dell'"uomo corporativo", in Studi sassaresi, X (1932), 4, pp ...
Leggi Tutto
Montone
Adolfo Cecilia
Fiume di Romagna, che nasce nell'Alpe di S. Benedetto, e scende in direzione nord-est, formando qualche cascata a causa della morfologia della zona che traversa.
Bagna alcuni [...] alla lezione dei codici.
Altra citazione del M. è in Eg III 15 " quaque nec arentes Aries fluvialis arenas ".
Bibl. - L.N. Pareto, Cenni geologici intorno alla D.C., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 565; P. Nadiani, Interpretazione dei versi di D ...
Leggi Tutto
Peruzzi Toscanelli, Emilia
Patriota (Pisa 1827 - Antella, Firenze, 1900). Proveniente dalla ricca famiglia Toscanelli, borghese di tendenze liberali, manifestò fin da giovane un particolare interesse [...] a Roma, il salotto perse importanza anche se continuò a ospitare voci nuove e giovani come quelle di Vilfredo Pareto e Sidney Sonnino. Nella seconda metà del 1872, cominciò a interessarsi alla questione femminile rimanendo comunque assai lontana ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...