AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] Society.
L'A. morì a Roma il 28 ott. 1965.
Opere principali: La teoria dell'equilibrio economico secondo il prof. V. Pareto, in Giornale degli economisti, XXXIX (1909), pp. 356-367; Le curve di indifferenza nella teoria dei fenomeni collettivi di due ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio, conte
Anna Maria Ratti
Uomo politico ed economista, nato a Imola il 6 gennaio 1873, morto a Nervi il 10 febbraio 1953, deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di [...] limite e la sua interpretazione di Marx suscitò le critiche di A. Labriola, di B. Croce e di V. Pareto.
Tra le opere principali vanno ricordate: Il capitale tecnico e la teoria classicosocialista del valore (Bologna 1896), La produzione capitalistica ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco, nato il 17 maggio 1797, morto a Vienna il 28 ottobre 1865. Fu un diplomatico della scuola del Metternich. Era ministro a Carlsruhe allo scoppio della rivoluzione di luglio e diede [...] '48 di fronte all'insurrezione di Milano spinse il B. il 23 marzo a chiedere spiegazioni che gli furono date dal marchese Pareto, allora ministro degli Esteri sardo, con una nota del 25, che era una specie di manifesto contro l'egemonia austriaca in ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] fare con i 'piani' (v. Einaudi, 1942).
Allievo di Einaudi fu Ernesto Rossi. Antikeynesiano, sensibile alla lezione di Pareto e di De Viti De Marco oltre che degli utilitaristi inglesi, egli coniugò liberismo e radicalismo riformatore, denunciando in ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] dei candidati per le prime elezioni e tentò una mediazione fra tendenze moderate e radicali. Accanto a V. Ricci, a L. Pareto ed allo stesso F. era infatti proposto il nome di Mazzini; e l'avversario più accanito di tale designazione fu proprio il ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] in Sicilia, attraverso le sue Lezioni di economia pura (Napoli 1928) e i suoi seminari, le idee di Barone, Amoroso, Pareto, Léon Walras, chiese e ottenne nel 1936 il trasferimento a Perugia.
Il 5 giugno 1935 tenne una lettura sulla diffusione del ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] in momenti diversi della sua esistenza. Questa, e solo questa, è la vera utilità (o ofelimità, secondo la terminologia del Pareto) che muove gli individui ad agire economicamente e a scambiare i proprî beni con quelli degli altri. Né si può negare ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] pari a x, e che ha la forma della sezione meridiana di una trottola. Si dice la trottola paretiana, dal nome del Pareto, che per primo l'ha rilevata. La sua rappresentazione analitica ha dato luogo a moltissimi studî, soprattutto in Italia, che hanno ...
Leggi Tutto
Nato il 1° ottobre 1822 da illustre famiglia sarda, passò qualche tempo a Bologna, dove tentò senza fortuna la carriera diplomatica; fu poi lungamente impiegato all'archivio di stato di Cagliari, donde [...] e i viaggi del bolognese Lodovico de Varthema (nel Giornale Ligustico di Genova, 1878); una memoria Sul planisfero di Bartolomeo Pareto del 1455 (in Memorie della Soc. geogr. ital.); una Storia dei viaggiatori italiani in Africa; un'antologia degli ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , la loro evoluzione, il confronto fra le distribuzioni del reddito di paesi diversi. Si tratta di una linea d'analisi avviata da Pareto (v., 1896 e 18961897) e proseguita da Lorenz (v., 1905) e da Gini (v., 1910) nonché da una serie di statistici e ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...