• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [184]
Economia [145]
Storia [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto [41]
Temi generali [37]
Scienze politiche [30]
Sociologia [28]
Metodi teorie e provvedimenti [26]
Filosofia [18]

Pareto

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Alessandria (40,9 km2 con 648 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Paréto, Vilfredo, marchese

Enciclopedia on line

Paréto, Vilfredo, marchese Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] potere per cadere a sua volta in decadenza. Secondo una visione dura e pessimistica, la storia appare dunque a Pareto come una circolazione di «aristocrazie» che si alternano continuamente in un andamento ciclico. Sull'analisi dei fatti umani poggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MECCANICA RAZIONALE – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Vilfredo, marchese (10)
Mostra Tutti

Paréto, Lorenzo

Enciclopedia on line

Paréto, Lorenzo Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Lasciò una abbondante produzione scientifica riguardante argomenti di geologia regionale (Veneto, Toscana, Corsica), di stratigrafia e tettonica. Ministro degli Esteri nel 1° ministero costituzionale di Carlo Alberto, presieduto da C. Balbo (16 marzo - 27 luglio 1848), presidente della Camera nella 2ª legislatura (febbr. 1849), fu coinvolto nei moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

PARETO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Raffaele Serena Pesenti . – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola. Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] . Lettere ai Peruzzi, a cura di T. Giacalone-Monaco, II, Roma 1968, pp. 641-649; G. Busino, Guida a Pareto, Milano 1975, p. 31; V. Pareto, Lettere ad Arturo Linaker (1885-1923), a cura di M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Agostino Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Genova. Con la fine dei moti e l’affermazione dell’assolutismo di Carlo Felice, si estraniò definitivamente dalla vita pubblica. Pareto morì a Genova il 14 marzo 1829. Fonti e Bibl.: Papers, relative to Genoa. Presented to both Houses of Parliament ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Bartolomeo Ramon Josep Pujades i Bataller – Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. Nel 1455, [...] nel disegno cartografico tradizionale dell’isola di Alborán con la frase «Alborame, unde ego sic vidi». L’opera più antica di Pareto arrivata ai nostri giorni è la già citata carta nautica del 1455, famosa da quando la rese nota il gesuita valenziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pareto, ottimo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pareto, ottimo di Scelta che deriva dall’applicazione del criterio di P., elaborato nel 1906 dall’economista V. Pareto (➔). Si supponga che in una comunità composta da due individui si debba scegliere [...] criterio dell’indennizzo Questa insensibilità alle ragioni distributive è da sempre considerata il principale punto debole del criterio di Pareto e della nozione di ottimo che da esso scaturisce. Uno dei modi per superare questo limite è il criterio ... Leggi Tutto

Pareto, ottimo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pareto, ottimo di Maurizio Franzini Incompletezza del criterio di Pareto e relative soluzioni Alla base del criterio di Pareto vi sono, tra gli altri, due presupposti: il primo è che le situazioni vanno [...] criterio dell’indennizzo Questa insensibilità alle ragioni distributive è da sempre considerata il principale punto debole del criterio di Pareto e della nozione di ottimo che da esso scaturisce. Uno dei modi per superare questo limite è il criterio ... Leggi Tutto

Pareto, carta di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pareto, carta di Pareto, carta di o diagramma di Pareto, nel controllo statistico di qualità, che mira a registrare i tipi di difetti che si verificano nella produzione, in modo da intervenire prioritariamente [...] sui difetti più frequenti, istogramma nel quale si rappresentano le frequenze dei difetti registrati, classificati in categorie e in ordine decrescente di frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTOGRAMMA

Paréto, Raffaele, marchese

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico (Genova 1812 - ivi 1882), padre di Vilfredo (v.). Ufficiale del genio nell'esercito sardo, abbandonò la carriera per dedicarsi in Francia all'architettura e all'idraulica. Tornato in Italia (1848), entrò nell'amministrazione dell'Agricoltura e commercio, poi (1869) nell'ispettorato del Real corpo del genio navale. Fu socio nazionale dei Lincei (1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – FRANCIA – GENOVA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
paretiano
paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
parètico
paretico parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali