Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] può essere espressa solo in correlazione con le precedenti divisioni cellulari e quindi in rapporto al ciclo cellulare. Del resto acidi poliuronici); in alcune di esse, tuttavia, le pareti possono essere plasmate dalla silice o dal carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di 1,0 nanometri o anche più. Ciò ha reso possibile lo studio dettagliato delle strutture molecolari delle pareticellulari.
È improbabile che l'assimilazione dei nuovi dati morfologici e anatomici nella tassonomia richieda qualche radicale mutamento ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ad agitazione in un frullatore ad alta velocità, almeno l'80% dello zolfo marcato venne rimosso dalle pareticellulari insieme all'involucro proteico delle particelle virali, che rimasero all'esterno del batterio dopo averlo infettato. Inoltre ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] patogeni. Il ben noto intenerimento dei frutti durante la maturazione è accompagnato da processi di degradazione delle pareticellulari. l cambiamenti a livello biochimico e molecolare associati alla maturazione dei frutti sono stati studiati in modo ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] forzato fra la parete interna di un provettone e la superficie di un pistone di vetro rapidamente rotante. Le pareticellulari sono rotte dall'attrito, mentre il nucleo, i mitocondri, ecc. rimangono abbastanza integri e possono essere isolati per ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] quindi come resistere al processo di congelamento e scongelamento, che come è noto è un ottimo sistema per ottenere la rottura delle pareticellulari e quindi la morte.
Al di sopra di una certa temperatura, che può essere di 50-60 °C, a seconda delle ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ) e l'enzima lisozima che idrolizza i polisaccaridi delle pareticellulari; 5) la mioglobina e le catene α, β, dell'Na+ e del Ca2+ che nelle membrane cellulari compiono lavoro osmotico trasportando ioni contro gradienti di concentrazione ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , senza fornire il loro contributo alle risorse comuni. Tali barriere sono ben note in natura: le membrane e le pareticellulari, la pelle degli animali, la corteccia degli alberi, come anche segnali e linguaggi che sono capiti solo dai membri ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] invece distintivi delle specie collettivamente note come 'muffe cellulari del suolo'; la loro organizzazione è considerata extracellulari (cioè le gregarine) ne consente l'adesione alle pareticellulari. Tra le subunità che ne fanno parte, un ruolo ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] fossile tangibile delle forme di vita più antiche. Così come le ossa, le conchiglie o le pareticellulari mineralizzate ci dicono qualcosa sull'evoluzione degli odierni organismi pluricellulari, le molecole biologiche attuali ci forniscono indizi ...
Leggi Tutto
ticoico
ticòico agg. [der. del gr. τεῖχος «mura», con riferimento alle pareti cellulari] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi t., nome generico di polimeri, di costituzione molto complessa, che entrano nella formazione delle pareti cellulari...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...