TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] con AIA marcato con C14, nel lato meno illuminato rispetto a quello più illuminato: di qui un maggiore accrescimento delle pareticellulari dalla parte opposta alla direzione di provenienza della luce e la curvatura verso di essa. È possibile che all ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] limite è vario da pianta a pianta.
Il carattere di semipermeabilità parziale o totale delle pareticellulari assorbenti conferisce al processo di assorbimento idrico carattere indipendente dall'assorbimento degli elementi disciolti nell'acqua ...
Leggi Tutto
TRASPIRAZIONE
Giuseppe Gola
. Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica.
In questa disciplina, per [...] di strati di cera o da rivestimenti di peli.
La traspirazione stomatica avviene attraverso gli stomi; l'acqua che imbeve le pareticellulari degli strati interni delle foglie esce allo stato di sapore e si disperde per l'aria; quando gli stomi si ...
Leggi Tutto
MARCIUME
Cesare Sibilia
. Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] distruggono in parte le pareticellulari causando disgregazione dei tessuti e modificano più o meno profondamente i protoplasti ed i contenuti cellulari. A questa prima azione dei parassiti spesso segue un'azione secondaria di saprofiti che ...
Leggi Tutto
SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine")
Valeria Bambacioni
Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] gli spazî intercellulari, sempre presenti nei tessuti adulti, i quali derivano appunto dall'allontanamento, agli angoli, delle pareticellulari, allontanamento reso possibile dal fatto che le lamelle mediane delle membrane nel passaggio di un tessuto ...
Leggi Tutto
STROMATOLITI
Paolo Principi
. Strutture che si osservano in alcune rocce calcaree, dovute probabilmente alla precipitazione di carbonato di calcio su letti di alghe e al successivo deposito di questa [...] sostanza sulle pareticellulari di esse. Differiscono dagli oncoliti per il fatto che questi ultimi si presentano sotto l'aspetto di noduli isolati nella roccia calcarea. Secondo Hoeg gli stromatoliti potrebbero essere anche il prodotto dell'attività ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] l'acqua di saturazione con un opportuno prodotto, che stabilizzi il tessuto ligneo impedendo il collasso delle pareticellulari. Le sostanze che possono assolvere questa funzione devono rispondere ad alcuni requisiti fondamentali: non modificare ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] interna in elettroliti, effettuano anche un trasferimento netto di sostanze non polari, di ioni e di acqua attraverso le pareticellulari (v. Ussing, 1960; v. i contributi di Schultz, 1979; v. Keynes, 1969; v. Cereijido e Rotunno, 1970). La migliore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] 'unità morfologica di base. Lo scopritore dell'osmosi, che si richiamava alla tendenza riduzionistica, attribuiva alle pareticellulari la capacità di determinare i processi fisico-chimici che davano origine ai processi vitali.
Raspail sviluppò un ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] della resistenza del materiale connessa alla perdita di coesione tra gli elementi strutturali del tessuto legnoso. Le pareticellulari si assottigliano e, nei casi di degrado molto avanzato, esse si distaccano dalla lamella mediana, contribuendo ...
Leggi Tutto
ticoico
ticòico agg. [der. del gr. τεῖχος «mura», con riferimento alle pareti cellulari] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi t., nome generico di polimeri, di costituzione molto complessa, che entrano nella formazione delle pareti cellulari...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...