• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [4474]
Zoologia [210]
Arti visive [1373]
Biografie [696]
Medicina [505]
Archeologia [580]
Architettura e urbanistica [349]
Biologia [233]
Fisica [203]
Patologia [184]
Anatomia [180]

Eteroceli

Enciclopedia on line

Ordine di Spugne Calcisponge, organizzate secondo i tipi sycon e leucon. Hanno mesoglea sviluppata e parete del corpo estroflessa in diverticoli radiali o in canali. Alla suddivisione delle Calcisponge [...] in Eteroceli e Omoceli, basata sul sistema acquifero, la sistematica moderna preferisce quella in Calcinea e Calcaronea, basata su caratteri citologici ed embriologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIOLOGICI – OMOCELI – SPUGNE

cisticerco

Enciclopedia on line

Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] La cisticercoide è una forma larvale analoga al c., ma più piccola e con peduncolo caudale sviluppato. In patologia veterinaria e in quella umana, l’infestazione di organi o tessuti da parte di c. è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CISTICERCOSI – INTESTINO – EMBRIONE – CESTODI – LARVA

Cassididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, di dimensioni medio-grandi, con conchiglia a parete spessa e ultimo giro sviluppato. Compare fossile nel Cretacico ed è largamente [...] rappresentata nel Terziario. È propria dei mari temperati e caldi. Nel Mediterraneo si trovano specie del genere Cassidaria (dette casco). Le conchiglie del genere Cassis (v. fig.) sono usate per la fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACICO – SPECIE

peritrofica, membrana

Enciclopedia on line

In entomologia, sottile membrana chitinosa che si trova nell’intestino medio degli Insetti. Secreta da cellule della parete cefalica dell’intestino medio, si continua per tutta la lunghezza di questo, [...] avvolgendone come un manicotto il contenuto. Attraverso la membrana passano sia gli enzimi digestivi secreti dalle cellule intestinali, sia, in senso contrario, le sostanze rese solubili dagli enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ENTOMOLOGIA – INTESTINO – INSETTI – ENZIMI

sclerenchima

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] grandezza, forma (isodiametriche, e allora sono dette anche cellule pietrose, allungate, stellate) e nei caratteri della parete; l’ispessimento è dato dalla membrana secondaria, fortemente lignificata; spesso si notano porocanali; il citoplasma è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLLENCHIMA – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CITOPLASMA – MESENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerenchima (1)
Mostra Tutti

Vahlkampfia

Enciclopedia on line

Vahlkampfia Genere di piccole Amebe, libere o coprofile, della famiglia Valcampfidi. Hanno vacuolo pulsante anteriore e cisti dalla parete multistratificata liscia o pieghettata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VACUOLO – AMEBE

pleura

Enciclopedia on line

In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] il rispettivo polmone (v. fig.); in corrispondenza dell’ilo polmonare si riflette su sé stessa per tappezzare la parete interna della loggia polmonare, senza presentare alcuna soluzione di continuità. La p. risulta così costituita da due foglietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – GABBIA TORACICA – ILO POLMONARE – MICRORGANISMI – STAFILOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleura (3)
Mostra Tutti

Filodinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rotiferi Bdelloidei, caratterizzati dai due dischi trocali sviluppati, portati da corti peduncoli e dall’avere lo stomaco a parete molto spessa con lume ristretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDUNCOLI – ROTIFERI

metencefalo

Enciclopedia on line

Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] formando una protuberanza apparentemente impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei vari Vertebrati fino a differenziarsi, nei Mammiferi, in una formazione mediana impari, il verme, e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – PETROMIZONTIFORMI – MIDOLLO SPINALE – IV VENTRICOLO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metencefalo (1)
Mostra Tutti

blastula

Enciclopedia on line

Stadio dello sviluppo embrionale dei Metazoi. Nelle b. derivate da uova a segmentazione oloblastica è una piccola sfera cava limitata da una parete di cellule con una cavità, il blastocele o cavità di [...] segmentazione. In quelle meroblastiche (a segmentazione parziale), la b. è una massa cellulare discoidale ( blastoderma o blastodisco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blastula (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par¹
par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali