• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [4474]
Fisica [203]
Arti visive [1373]
Biografie [696]
Medicina [505]
Archeologia [580]
Architettura e urbanistica [349]
Biologia [233]
Zoologia [210]
Patologia [184]
Anatomia [180]

secondario

Enciclopedia on line

secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo. Botanica Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] ispessimenti caratteristici, come, per es., quelli anulari o spiralati delle trachee, oppure areole prive di parete s., le punteggiature. Nella parete s., che è originariamente costituita da una maggiore quantità di cellulosa e un minore contenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – STRUTTURA PRIMARIA – ELETTROMAGNETISMO – POLISACCARIDI – TRASFORMATORE

ventre

Enciclopedia on line

ventre anatomia e medicina Sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali. In medicina il termine entra in locuzioni che si riferiscono [...] ad alterazioni della parete anteriore dell’addome: v. a barca, infossamento o avvallamento dell’addome che si osserva in caso di meningite e nei casi di grave dimagramento; v. batraciano, l’addome slargato nelle sue porzioni laterali e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – IDRAULICA
TAGS: METEORISMO – GRAVIDANZA – MENINGITE – CARPELLI – ANTERE

diatermano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diatermano diatermano (o diatermale) [agg. Comp. del gr. dia- "attraverso" e thermós "calore"] [STF] [TRM] Termine, ora poco usato e spesso sostituito da diatermico, per qualificare un mezzo trasparente [...] al calore raggiante; si contrapponeva ad adiatermano: materiale d., parete d., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

efflusso

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, l’uscita di un fluido attraverso un orifizio, da un ambiente in cui regna una certa pressione p′ verso un altro ambiente in cui vi è una pressione minore p. Se l’orifizio è praticato [...] in una parete sottile, il getto fluido, uscendo, si va restringendo fino a raggiungere una sezione minima, o contratta, a una distanza dall’orifizio dell’ordine del suo diametro. Si chiama coefficiente di contrazione il rapporto tra l’area della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: FLUIDODINAMICA

foronomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foronomia foronomìa [Comp. di foro e -nomia] [MCF] Parte dell'idrodinamica che studia il moto di liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti. [...] è Q=kS(2gh)1/2, dove k è un coefficiente di efflusso che esprime la contrazione della vena e, per la bocca in parete sottile, varia da 0.59 a 0.65, a seconda del carico idrostatico sulla bocca. Se la bocca è rigurgitata, h esprime il dislivello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foronomia (2)
Mostra Tutti

geode

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geode geòde [s.m. o f. Der del gr. g✄eòdes (líthos) "pietra cava con le pareti interne rivestite di terra", da G✄è "Terra"] [GFS] Nella geologia, particolare tipo di drusa, nella quale gli aggruppamenti [...] dei cristalli s'impiantano sulla parete interna di una cavità chiusa (molto comuni, per es., i g. di quarzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geode (1)
Mostra Tutti

adiabàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adiabatico adiabàtico [agg. Dal gr. adiábatos "impenetrabile (al calore)"] [LSF] Qualifica data inizialmente nella termologia ai processi (in partic., trasformazioni a.) che avvengono senza apprezzabile [...] scambio di calore fra i componenti o i sistemi interessati, e anche a dispositivi che assicurano tale condizione (parete a., recipiente a., ecc.: in quest'ultimo uso, equivale spesso a termicamente isolante); successiv., il termine è entrato in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adiabàtico (1)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] asportato direttamente dagli elementi di combustibile, ove è generato, tramite un refrigerante. Il flusso di neutroni che attraversa la ''prima parete'' in un reattore a fusione dovrà essere pari a circa 1015 n/cm2 s, da 100 a 1000 volte superiore a ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

Prandtl Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prandtl Ludwig Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] di un fluido in moto turbolento in una sezione circolare di raggio r: v=(x/r)1/7, con x distanza dalla parete. ◆ [MCF] Espansione di P.-Meyer: quella considerata nella teoria di P.-Meyer (v. oltre). ◆ [FTC] [MCC] Formula di P.: v. viscoelasticità: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA DEI FLUIDI – CONVEZIONE TERMICA – QUANTITÀ DI MOTO – VISCOELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prandtl Ludwig (2)
Mostra Tutti

diaframma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diaframma diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] funzione è, a seconda dei casi, di raccogliere oppure di generare suoni. ◆ [CHF] Dispositivo, parete o setto, che separa due compartimenti in cui sono contenuti liquidi diversi e avente la funzione di limitare la libera diffusione da un compartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par¹
par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali