Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] del disegno, v. fig.) il protone si muove con velocità costante su una traiettoria circolare il cui raggio è proporzionale, a parità di altre condizioni, alla velocità v del protone. Se la frequenza del campo elettrico è tale che il campo s’inverte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] si discosta dal valore ideale di Clausius (1/3)Nmu2/V, dato che la dimensione finita delle molecole altera il loro flusso vicino alla parete nella proporzione (V−B)/V, dove B è pari a quattro volte il volume totale delle sfere. Van der Waals usò con ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] tutto il tratto che va dalla glottide alle labbra. Il d. determina una o più cavità di risonanza.
Tecnica
Parete di cemento armato costruita direttamente nel terreno. Per la sua realizzazione si pratica dapprima, con una speciale benna mordente ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] ) e gli altri simboli hanno lo stesso significato che avevano nella relazione precedente.
Come si vede, ΔN diviene tanto maggiore, a parità di Δf, quanto più l'intervallo si sposta verso le frequenze elevate. Le relazioni per il calcolo del tempo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] della sua estrema trasparenza; la sua presenza fu confermata solamente quando colmò il vaso e la superficie apparve "contro la parete del vaso, affilata come la lama di un coltello". Kamerlingh Onnes stabilì che il punto di ebollizione equivaleva a 4 ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] da un cannone elettronico e da un anticatodo costituito da una sottilissima lamina d'alluminio agente da finestra sulla parete del tubo e capace di lasciarsi attraversare dal fascetto di elettroni emessi dal cannone, allora detti raggi L.: L ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] componenti. Così pure la durezza, intesa come resistenza alla scalfittura, è legata al tenore dei componenti (per es., silice) e, a parità di questi, dipende dal rapporto CaO/Na2O. Il coefficiente di dilatazione dei v. di silice (≃0,8∙10–6 °C–1) è ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] , le radiazioni che una sostanza in date condizioni può emettere hanno la stessa lunghezza d’onda di quelle che, a parità di condizioni (e in particolare di temperatura), può assorbire.
inversione I. di popolazione Si ha quando, contrariamente alla ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] contatto col gas), essa cederà calore alla parete, tornando alla temperatura di equilibrio iniziale; successivamente questa fase del ciclo essa possa di nuovo scambiare calore con la parete laminare con cui è a contatto, si vede facilmente come in tal ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] della luce può essere reso quasi bianco aggiungendo un filamento di tungsteno (l. a luce miscelata) oppure rivestendo la parete interna del bulbo di sostanze eccitate dalle radiazioni ultraviolette, dando luogo alle l. a fluorescenza. L. a media e ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...