DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] timpano mistilineo che la conclude e soprattutto per il portale "adorno di due colonne alveolate sistemate diagonalmente rispetto alla parete di fondo... coronato da timpano spezzato entro cui si inserisce un ovale con La Pietà; nell'architrave della ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] di essi, collocabile intorno al 1705, anzitutto la realizzazione degli affreschi, la cui leggibilità risulta ampiamente compromessa, per la parete di fondo del chiostrino dei Morti, nel duomo di Monza, dove il L. affiancò il figurista Andrea Porta ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] di Marsilio continuò ancora nell'anno successivo; infatti nel 1442 dipinse insieme con lui, per la cattedrale di Siena, sulla parete dove oggi si apre l'ingresso alla Libreria Piccolomini, la lunetta sopra l'altare di S. Tommaso come attesta un ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...]
L'organo venne collocato su di un coretto in pietra, che era stato realizzato dallo scalpellino Giovanni Alessandrini, nella parete a sinistra della chiesa vicino all'ingresso ("a latere sinistro post ingressum seu propius ab ipso ingresso"), mentre ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] [1919], pp. 149-156). Tali risultati, compresa una ricerca inedita su una corrente indefinitamente larga limitata da una parete interrotta, furono inseriti dal Cisotti nel suo classico trattato di idromeccanica piana (Milano 1921-22).
Il C. conseguì ...
Leggi Tutto
COSSICH, Matteo, detto il Cremonese
Donatella Biagi
Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] collocazione sino al sec. XVIII, allorché - unite le cantorie in una sola - le opere furono definitivamente poste nella parete interna della facciata (Raule, 1961). Il tabernacolo rimase all'altare maggiore sino al 1821, anno in cui fu spostato ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] verso il 1938, quando fu confinata nel magazzino del convento. Nella chiesa di S. Nicolò, sul primo intercolumnio della parete destra, si trova la tela con Giuseppe calato nella cisterna; in S. Sebastiano, distrutta nell'ultima guerra, dipinse un ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] palazzo Landriani a Milano.
Il B. prese anche parte, in seguito a concorso, ai lavori di completamento di quell'alta parete muraria del duomo di Como rimasta per secoli incompiuta al di sopra delle falde del tetto della navata minore, scolpendo tra ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] 1448 all'inverno 1456-57; e il progetto originario, che plausibilmente prevedeva la costruzione di un baldacchino a parete nelle vicinanze dell'altare maggiore, venne accantonato per una più opportuna collocazione della cappella nella navata sinistra ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] , rappresenta un pittore con una veste cenciosa nel suo atelier davanti alla tela, mentre dipinge la testa di una vecchia; alla parete pendono tre modelli: due maschere di gesso e una gamba. L'altro (ill. in Mayer, 1918; già nella coll. Leifmann a ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...