AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] , morì di peste a Roma il 3 ott. 1629.
Fu sepolto nella chiesa di S. Michele in Borgo, nella parete della navata destra, dove è collocata ancora la lapide.
Nella sua vasta produzione, parzialmente edita, l'artificiosità barocca del contrappunto ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] medesimo anno risale la tomba disegnata in stile neoquattrocentesco per il proprio maestro Rossi, una semplice lunetta addossata alla parete recante al centro il medaglione con il busto scolpito da Sarrocchi.
In seguito alla scomparsa di Doveri, nel ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] il volume della torre e il corpo su corso Matteotti, è disegnato attraverso metafisiche sottrazioni di materia nella parete rivestita in lastre di occhialino. Le soluzioni decorative sono ridotte a partiti leggermente aggettanti o in bassofondo, l ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] Seicento il polittico è documentato all'interno di S. Agostino, prima nella cappella Bianca (Giappessi), poi nella parete sinistra della sacrestia (Schede della Commissione…); nel 1863, in seguito alla demanializzazione dei beni ecclesiastici, venne ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] morto quell'anno, custodito nella chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo.
La tomba è costituita da un sarcofago sospeso a parete su mensole e decorato da nicchie con le personificazioni delle Virtù, sul quale è adagiato il corpo del doge. Ai lati ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] prospetticamente il soffitto affrescato da G. B. Cozza e realizzò la quadratura, "opera studiatissima" (Ibid., p. 413), sulla parete di ingresso, dove G. Parolini aveva dipinto due Profeti a chiaroscuro. Perduta è anche l'ornamentazione a false ante ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] in rari casi di anemia perniciosa, a causa dell'intenso spasmo della zona pilorica, può essere palpata attraverso la parete addominale una massa simulante un tumore. Autore di circa duecento pubblicazioni, fu relatore al XIV congresso della Società ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] l'ambizioso affresco La Vita, faticosamente composto nel salone de La Stampa, e scoperto nel 1935:sulla lunga parete si allineano monotone e rigide immagini simboliche, dal campanile (simbolo della religione) al fabbro (simbolo dell'industria ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] anche in cucina, nei corridoi, e naturalmente nel living-room, e in camera da letto dove le scaffalature occupano l’intera parete davanti al mio letto. Così quando mi addormento e quando mi sveglio li vedo come quando ero bambina. Amo i libri ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] 'in sospensione' degli oggetti sullo schermo della grande parete vetrata.
Altrettanto importante, in questo periodo, sempre , il servizio di bicchieri e caraffa Orseggi, l’orologio da parete Firenze, la sedia pieghevole Tric. Dello stesso anno è un ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...